Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] Siviglia: la l. piena in questione è quella del 25 marzo 1301. Qualche ora più tardi (XXIX 10), quando il sole passa allo zenit, la l., che è ad esso diametralmente opposta sullo zodiaco, passa sotto i piedi dell'osservatore. In Pg X 14-16, quando s ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] degli astri, s. si fa felicemente predicato della notte che, immaginata in moto opposto a quello del sole (II 4), ascende verso lo zenit (la notte, de' passi con che sale, / fatti avea due, IX 7; e cfr. al salir di prima sera / comincian per lo ciel ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Ausstellung neuer Theatertechnik al Konzerthaus di Vienna (Lista, 1988, pp. 22, 32) ed espose alla Première Zenit Exposition Internationale de l’Art Nouveau di Belgrado, organizzata da Liubomir Mitzitch (Crispolti, 2010, p. 221; Crescentini ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] tecnica: quella di aver escluso, prima che gli Europei iniziassero, il calciatore Domenico Criscito, in forza allo Zenit San Pietroburgo guidato da Luciano Spalletti, per l’avviso di garanzia ricevuto nell’ambito dell’inchiesta sul calcioscommesse ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] segmento di perpendicolare comune tra le rette o i piani. ◆ [ASF] D. zenitale: la d. angolare di un astro dallo zenit del luogo, pari al complemento dell'altezza sull'orizzonte e perciò detta anche colatitudine; in termini più generali, è una delle ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] , fornite da Tolomeo, con quelle a lui note, sostenne l’esistenza di un lento moto del polo nord terrestre verso lo zenit, con un periodo di 395.000 anni. Tale moto venne poi riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da Tycho Brahe ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] meridiano locale, o meridiano del luogo di osservazione, in forma di sottile linea graduata da nord a sud passante per lo zenit, che nel planetario è nel centro della vòlta della sala.
Così congegnato, l'apparecchio, se non fosse dotato di movimento ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] con la commedia Revizor (L'ispettore generale) e nel 1842 con la farsa Igroki (I giocatori) e la commedia Ženit′ba (Il matrimonio).
La commedia L'ispettore generale che ebbe teatralmente un certo successo, anche perché la rappresentazione era stata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] (azimut, conoscendo le coordinate orarie) e che è visto come tale quando usa la determinazione dell'altezza dello zenit della Mecca nel luogo considerato. Sebbene gli zīǧ affrontino molti altri argomenti, concludiamo qui quest'incursione nel campo ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] la Via Lattea è più facilmente visibile nel tardo autunno, quando le costellazioni di Cassiopea e del Cigno sono quasi allo zenit. Al sud, invece, essa è più larga e luminosa nello Scudo e nel Sagittario, cioè nella direzione del centro galattico ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....