Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] stessa fila, si può fare in modo che il telescopio risponda a onde piane provenienti da una direzione diversa dallo zenit, cioè la risposta del telescopio può essere ‛orientata'. Usando percorsi alternativi per i segnali e ricevitori separati si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] scala dell’antica curia e incaricato di suonare le trombe quando il sole avesse effettuato tale passaggio e raggiunto lo zenit.
Col tempo arrivano i primi strumenti di misurazione, quadranti solari e poi orologi ad acqua che suppliscono i quadranti ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] si arricchisce con vocaboli come armella, astrolabio, erratico, e accoglie arabismi come almanacco, alchimia, (al)mugáveri e zenit.
La presenza politica della Spagna acquisisce maggiore peso nell’Italia quattrocentesca, con Alfonso V d’Aragona a ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] (§ 16).
Sempré nel linguaggio astronomico, c. può significare " il meridiano zenitale ", la linea immaginaria lungo la quale il sole appare allo zenit (Pg XXV 2 e XXXIII 104, Cv IV XXVI 10; si noti che, al contrario, in Pg II 2 il meridian cerchio ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] acqua. Talvolta venivano sepolti dalla polvere di sabbia a causa del forte vento, talvolta, quando il Sole era allo zenit, orinavano sangue per il caldo; svolgevano attività commerciale con i centri del Ghana, oltre la catena montuosa dell’Atlante ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] raggiunge valori massimi assai elevati (secondo misurazioni radiometriche, 410 °C) nelle località che hanno il Sole allo zenit, e valori minimi assai bassi, probab. poco superiori allo zero assoluto, nella faccia non esposta alla radiazione ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] che ne consente anche l’uso notturno.
C. spezzato Disposizione usata per poter osservare comodamente con un c. collimatore oggetti anche prossimi allo zenit (fig. 5): a è l’obiettivo, b un prisma a riflessione totale che devia i raggi di 90° verso l ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Φ e Λ, e potenziale W, è olonomo, mentre il sistema basato sull'uso delle terne ortonormali di riferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a una serie di studi e di ricerche ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] – Il secondo torneo europeo, per importanza, riservato ai club è stato acquisito, nell’ordine, dal Siviglia nel 2006-07, dallo Zenit di San Pietroburgo nel2007-08, dagli ucraini dello Šachtar di Donec’k nel 200809, dall’Atletico Madrid nel 2009-10 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] . In viaggio nel Medioevo, Torino, Gribaudo-Paravia, 1997
Said Ben Ahmad
I “barbari” del Nord
L’eccessiva distanza del sole dallo zenit rende l’aria fredda e il cielo denso di nubi: di conseguenza essi sono dotati di animo insensibile, indole rozza ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....