FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] eclissi del Sole e della Luna, i tempi dell'alba e del tramonto regolabili secondo varie latitudini, il passaggio dei pianeti allo zenit, i tempi degli equinozi e dei solstizi, e così via. Molto originale e in anticipo sui tempi la struttura di uno ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] le qualità di chiarezza delle vedute veneziane del Canaletto: le colorazioni atmosferiche degradano dall'azzurro più intenso dello zenit all'argenteo giallo-rosato della linea di orizzonte.
Ultima opera, firmata e datata 1744 (ma l'età di ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] che alcune fisiologiche modificazioni dell'occhio possono esercitare nell'apparente grandezza degli oggetti veduti o all'orizzonte o allo zenit (in Atti dell'I.R. Istit. veneto..., s. 2, VI [1854-1855], pp. 136-142) interpretò tali modificazioni come ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dei suoi raggi, attenuata peraltro dalla nebulosità tanto più notevole quanto più il sole si approssima allo zenit; da una debole pressione barometrica. Alcuni dati offerti per le stazioni situate in posizioni più caratteristiche varranno ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] beneficiarono in modo particolare, come è ovvio, i principi e i nobili di spicco in visita a Venezia: lo zenit delle celebrazioni fu raggiunto nel 1574 con "le feste et trionfi fatti dalla Serenissima Signoria di Venetia nella felice venuta ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] Risāla fī istiḫrāǧ-i ḫaṭṭī-yi niṣf al-nahār wa-samt al-qibla (Epistola sul calcolo lineare del mezzogiorno e dello zenit della direzione di Mecca).
Il secondo trattato di astronomia teorica più diffusamente studiato è la Risāla al-fatḥiyya fī 'l-hay ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] , divisa in 12 ore in modo che tre decani successivi si susseguono al meridiano (la semicirconferenza che passa per il nord, lo zenit e il sud) del luogo dove ci si trova nell’intervallo di due ore. Per estensione anche la giornata è divisa in 12 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di questa impostazione è nell’incisione del duetto Sì, pel ciel marmoreo giuro!, dall’Otello verdiano, che Ruffo, allo zenit delle sue possibilità, realizzò con Caruso l’8 gennaio 1914. Un altro esempio è offerto dalle numerose incisioni di pagine ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....