Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tre direzioni opportunamente scelte: generalmente una verticale e le altre inclinate di 20-30° rispetto allo zenit. Dai venti radiali, utilizzando opportune relazioni trigonometriche, si ricavano le componenti orizzontali e quella verticale della ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , continuamente sottoposto alle molteplici e quasi sempre confliggenti percezioni dei singoli individui), l'interesse generale rappresenta lo zenit della 'moderna' unità politico-statale. La sua figura si distende su ogni formula con cui si legittima ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] nell’uso comune, con spostamento dell’accento), ma anche ➔ arabismi, desunti dalle traduzioni scientifiche latine, come alchìmia, cenìt «zenit».
C’è poi, accanto ai latinismi, l’altro grande serbatoio: i gallicismi. Le formazioni poetiche, di origine ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] il suo soggiorno. Era l'annus mirabilis della cultura inglese: lo Swift, l'Arbuthnot, il Pope, l'Addison, lo Steele erano allo zenit del loro genio. Il B. avvicinerà i primi due, ma cercherà d'incontrare di preferenza gli uomini di scienza: Flamsteed ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] für neue Musik” di Darmstadt nel 1961, ibid., 1961, n. 13, pp. 195-201 (ripubblicato in G. Borio, H. Danuser, Im Zenit der Moderne, III, Freiburg im Breisgau 1997, pp. 493-500; e in C’erano una volta nove oscillatori. Lo Studio di Fonologia della RAI ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sull'orizzonte e in due giorni dell'anno, salvo che ai tropici, è nel mezzogiorno di ogni punto, allo zenit, abbiamo la massima intensità di radiazione nelle ore pomeridiane, e quindi si possono raggiungere, se non intervengono azioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e angolari: i rombi della rosa centrale, per lo più 16, si possono considerare altrettanti azimut irradianti dallo zenit di essa, e rappresentati in piano da linee rette aventi le stesse direzioni azimutali. Le distanze sono conservate equidistanti ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di λ. Le curve della fig. 3A si riferiscono a misure effettuate su angoli zenitali compresi tra 90° (lo zenit) e 0° (l'orizzonte). Le curve mostrano anche il comportamento della finestra al variare dello spessore ottico atmosferico, riproducono ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] angoli di elevazione; si nota il caso dei collegamenti terrestri (ϕ≃00) e quello di un'antenna puntata allo zenit (ϕ=900). Altri disturbi sono strettamente dipendenti dal segnale trasmesso: si tratta soprattutto di distorsioni del segnale che possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...]
La nutazione si presenta come un moto supplementare in virtù del quale stelle che si trovino a uguali distanze dallo zenit, su lati opposti del polo celeste, sono soggette a variazioni di declinazione eguali e opposte. Queste variazioni erano dunque ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....