Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] il riferimento (P0, x, y) con scelta opportuna degli assi orientati x, y. L’asse z, normale al piano, è diretto verso lo zenit di P0. In questo sistema locale un punto viene fissato mediante l’angolo azimutale α, il segmento spaziale s e l’angolo ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] quella dell’altezza del Sole al suo passaggio sul meridiano (la linea meridiana, che passa per i poli e lo zenit, che è il punto celeste sulla verticale dell’osservatore); essa permetteva, con l’aiuto di tavole astronomiche, di determinare la ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Φ e Λ, e potenziale W, è olonomo, mentre il sistema basato sull'uso delle terne ortonormali di riferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a una serie di studi e di ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] propri della terminologia scientifica araba, che col tempo furono sostituiti dagli equivalenti latini, sebbene in parole come azimut, zenit, almucantarat e in molti nomi di stelle (Aldebaran, Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
La crisi nucleare continuò ad acuirsi, fino a raggiungere lo zenit il 3 ottobre 2006, quando i nordcoreani procedettero ad un test nucleare sotterraneo, che produsse l’imposizione di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il mare e le acque che la circondano, mentre l’obelisco centrale evoca la volta celeste e il sole allo zenit. Analoghe corrispondenze cosmiche si ritrovano: nei colori tradizionali delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di λ. Le curve della fig. 3A si riferiscono a misure effettuate su angoli zenitali compresi tra 90° (lo zenit) e 0° (l'orizzonte). Le curve mostrano anche il comportamento della finestra al variare dello spessore ottico atmosferico, riproducono ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....