Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] è quella che riconduce la scoperta dell’irrazionale agli argomenti sviluppati contro il molteplice e il moto da ZenonediElea, il discepolo di Parmenide. Se si suppone che le grandezze geometriche siano costituite da più unità indivisibili, ne segue ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] i diversi paradossi del continuo il più spettacolare e contrario al senso comune è senz'altro quello di Achille e la tartaruga, formulato da ZenonediElea (5° secolo a.C.): se il veloce Achille concede anche un piccolo vantaggio alla tartaruga non ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] maestri vengono citati l'ateniese Damone, figlio di Damonide, del demo di Oa, politico, musicista e pensatore, il sofista Pitoclide di Ceo, ZenonediElea e il filosofo Anassagora di Clazomene. Ma con Zenone P. non può aver avuto che brevi relazioni ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] , anche storicamente, esso ha tratto la sua origine.
Si consideri il seguente problema, suggerito da un noto paradosso diZenonediElea (v. giuoco: Giuochi matematici). Il piè-veloce Achille, sfidato alla corsa da una tartaruga, le dà un vantaggio ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] moderna risalente ad Aristotele - un infinitesimo attuale. Le conseguenze assurde di questo modo di pensare sono sviluppate nei famosi logoi sul moto, diZenonediElea, che - interpretati da P. Tannery - appariscono appunto come riduzioni all ...
Leggi Tutto
ISTANTE
Guido Calogero
. Elemento minimo del tempo, definibile come punto che, nell'estensione temporale, è sprovvisto di durata, e viene perciò a coincidere con l'estratemporale "presente". L'origine [...] (essenziale, per es., al moto obiettivamente considerato) si fanno chiare nel pensiero diZenonediElea. Di qui le ironie di Platone, che combattendo Zenone ironizza il νῦν eleatico nell'ἐξαίϕνη del Parmenide (l'"improvvisamente": in genere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a differenza della serie numerica, che è invece discreta (Physica, V, 3). Questa dottrina consente di confutare i famosi argomenti diZenonediElea contro l'esistenza del movimento: Aristotele rileva infatti che tali argomenti non tengono conto del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , per esempio, sembra essersi esaurito nel risolvere i problemi del continuo, difendendo, contro le critiche diZenonediElea e degli epicurei, la coerenza matematica dell’infinita divisibilità delle grandezze (Plutarco, De communibus notitiis ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] I greci specularono per primi sulla natura del tempo: i pitagorici lo identificarono con il moto stesso degli astri e ZenonediElea, nel 5o secolo a.C., sollevò, con i suoi celebri paradossi, la questione della continuità del tempo. Spinto dall'idea ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] quando un orientamento può dirsi consolidato. Quanti precedenti conformi servono? Analogamente ZenonediElea, con i suoi celebri paradossi, si domandava quanti chicchi di grano servissero a comporre un mucchio o quanti capelli occorresse perdere per ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....