. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] approfondì allora dagli Eleati (Parmenide e Zenone d'Elea) l'analisi del concetto degli enti la curva d'ordine n ha la classe m = n (n − 1), dualmente la curva di classe m avrà l'ordine m (m − 1); donde sembra risultare la conseguenza che la curva ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] della progressione geometrica 1/2 + 1/22 + 1/23 + ...".
Questa considerazione si presenta già nel primo argomento sul moto diZenone d'Elea (v. integrale, calcolo; giuochi) e perciò è lecito arguirne (con H. G. Zeuthen) che essa suggerisse pure il ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] il "punto" matematico deve essere concepito in modo puramente razionale, come privo d'estensione. I famosi argomenti diZenone d'Elea sono stati spiegati in questo senso, come una riduzione all'assurdo della tesi pitagorica.
Nello sviluppo ulteriore ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] concrete debbono essere indivisibili (atomi); infatti gli atomisti sostengono, accogliendo i risultati della critica eleatica (soprattutto diZenone d'Elea) che se non si ponesse un termine alla divisibilità dell'essere, questo si ridurrebbe al nulla ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ed A. dovette mandare contro i ribelli prima gli strateghi Zenone e Teodoto, che furono respinti da Molone, e poi a congiungersi con quella di Pergamo nel golfo diElea. L'ammiraglio seleucide Polissenida tentò di impedire questo congiungimento, ma ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , cioè contraddizione. La tesi non ha nulla a che vedere col materialismo. Si tratta del celebre argomento diZenone d'Elea contro il movimento (il movimento è impossibile perché è contraddizione), ripreso da Hegel - sebbene con intenti opposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] strumento di cui un greco del VI secolo a.C. dispone per “fornire un’esposizione completa del suo pensiero” (Parmenide diElea, Poema da parte diZenone, Socrate trova che Parmenide e Zenone sostengano la medesima tesi, il secondo nella prosa di cui ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] Di due suoi poemi Fondazione di Colofone e Fondazione della colonia diElea non si ha che la notizia.
La fisionomia mentale di il riferimento della seconda a S. piuttosto che a Zenone non possa essere rimesso in discussione. Da studiare nuovamente, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] filosofica rinomata fiorì anche nella colonia focea diElea, dove secondo Platone fu fondata dal filosofo Zenone, rielaborano la concezione pitagorica della vita come “via sacra” alla ricerca della conoscenza e della verità dell’Essere. Gerone di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] rinominato Automatico), ma l’acronimo si riferiva alla città diElea, nella Magna Grecia, oggi nel Cilento, sede della scuola eleatica di filosofia, quella di Parmenide e Zenone che puntavano sul linguaggio matematico per cercare chiarezza e verità ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....