Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Parmenide diElea ed Empedocle di Agrigento, la tradizione dossografica attribuisce, sull'incerta linea di confine a.C., ricercava l'uomo autentico o naturale nell'ascesi interiore. Zenone e Crisippo, capiscuola dell'antica Stoa (3°-2° secolo a.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] filosofica eleatica, di cui furono insigni esponenti Parmenide, che redasse la legislazione cittadina, e Zenone, che ordì 1999.
L. Cicala, L’edilizia domestica diElea in età tardo arcaica: problemi di analisi e definizione, in F. Krinzinger (ed ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] forse così comprendersi meglio la presenza di Parmenide e diZenone, uomini di pensiero, ma anche uomini di stato, ad Atene verso la un tipico naìskos è conservato al museo di Napoli. Del ceramista Simonides diElea conosciamo un solo vaso, ma le ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
P. E. Arias
Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. diElea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] Kition a Cipro (331?-264 a. C.), fondatore della scuola filosofica della Stoà. Il terzo è l'epicureo, nativo di Sidone, vissuto nel I sec. a. C.
In generale gli studiosi propendono ad attribuire le repliche esistenti allo Z. stoico, indubbiamente più ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso paradosso diZenone d'Elea: "Se A. concede un vantaggio a una tartaruga in una gara ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] viene tradizionalmente attribuita a Zenone d'Elea) e da cui nacque a poco a poco tutto quel complesso di questioni che, assai tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di lasciare impregiudicata la questione se vi siano e quali siano ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità
Il problema della indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente [...] viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in taluni dei suoi argomenti, come quello della dicotomia) si sviluppa quel complesso di questioni, che assai più tardi porterà alla concezione dell’infinitesimo e del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] pert., IV, 292 con le osservazioni di G. Cardinali, La morte di Attalo III, p. 305) e qualche città vicina, come Elea o Pitane, corse gravissimi pericoli (v perduti, di Candido Isaurico sui regni di Leone I e diZenone; la Storia Isaurica di Capitone ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] più generale, investendo in pari tempo la fisica, e si esprime nell'opera della scuola d'Elea con Parmenide e Zenone. I famosi logoi diZenone dànno forma matematica precisa ai paradossi, cui si urta la concezione monadica della geometria accolta dai ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] per opera di Eudosso di Cnido e di Archimede.
Il primo passo, verso le concezioni e i procedimenti infinitesimali, mosse dalla critica dei principî della geometria, la quale, a traverso la polemica della scuola d'Elea, con Parmenide e Zenone (sec. V ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....