• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Chimica [57]
Geologia [22]
Chimica fisica [18]
Fisica [17]
Mineralogia [13]
Chimica industriale [12]
Biologia [9]
Industria [8]
Chimica inorganica [7]
Chimica organica [8]

stirene

Enciclopedia on line

stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] vapore (a ca. 300 °C e a pressioni di 40-60 bar) in presenza di catalizzatori acidi (silice-allumina, zeoliti ecc.). Anziché a pressione atmosferica si può operare anche sotto pressione, usando come catalizzatore una miscela di trifluoruro di bario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – COPOLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – CATALIZZATORI

FONOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein) Emilio Repossi Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] e da nefelina. Le fonoliti contengono frequentemente i felspatoidi del gruppo sodalite (sodalite, haüyna, noseana) e anche zeoliti primarie (analcime), che ne formano rocce molto caratteristiche. Gli elementi colorati, di solito scarsi, sono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLITI (2)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] AlF3), la thenardite (Na2SO4), la glauberite (Na2SO4 • CaSO4); anche numerosi silicati naturali, come l'albite, la nefelina, le zeoliti, contengono sodio. Il metallo fu isolato da Humphry Davy nel 1807 per elettrolisi dell'idrato fuso e, in Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

SODALITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALITE Antonio Scherillo . Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] e contengono piccole quantità (circa il 2,5%) di MoO2 (molibdosodalite). La sodalite si altera facilmente dando luogo a zeoliti (specialmente natrolite) o a caolino. Isomorfi con il silicato della sodalite sono i silicati: Il gruppo della sodalite ... Leggi Tutto

barriere permeabili reattive

Lessico del XXI Secolo (2012)

barriere permeabili reattive barrière permeàbili reattive  locuz. sost. f. pl. – Nell'ambito del recupero ambientale e della difesa dall'inquinamento, le barriere permeabili reattive (Permeable reactive [...] per la rimozione di IPA, Idrocarburi policiclici aromatici; PCB, Policlorobifenili; VOC, Volatile organic compounds) o materiali quali i carboni attivati, le zeoliti, le resine a scambio e miscele di materiali organici (compost, torba e altri). ... Leggi Tutto

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] Accessorî sono apatite, titanite, magnetite, ecc. Possono poi essere frequenti i prodotti dell'alterazione della nefelina: zeoliti e miche. Le rocce nefeliniche presentano forme intrusive, filoniane, effusive. Le varie famiglie corrispondono, fino a ... Leggi Tutto

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] da altri cationi metallici. Tra i silicoalluminati, un ruolo importante per le applicazioni industriali è ricoperto dalle zeoliti (naturali e, soprattutto, sintetiche), materiali porosi ampiamente usati come adsorbenti per processi di separazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA

DATOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] Germania, West Paterson, Bergen Hill e al Lago Superiore negli Stati Uniti. Si trova in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto forma di vene e druse entro rocce eruttive basiche: diabasi, gabbri, melafiri, chersantiti, ecc. Al ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – LAGO SUPERIORE – PESO SPECIFICO – STATI UNITI – RIFRAZIONE

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] Nell’intento di evitare corrosioni e scarichi di liquidi inquinanti sono state introdotte con grande successo le zeoliti (strutture solide microporose prevalentemente a base di alluminosilicati) come catalizzatori eterogenei al posto del tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] di svariata natura, costituiti principalmente da leuciti e da pirosseni; l'alterazione delle leuciti produce spesso delle zeoliti, a volte dei felspati (di origine secondaria nelle leucititi), arrivando in ultimo alla caolinizzazione; dai pirosseni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
żeolite
zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti da allumosilicati idrati di uno o più...
zeolitico
zeolitico żeolìtico agg. [der. di zeolite] (pl. m. -ci). – Costituito da zeoliti: materiale z.; acqua z., quella contenuta nelle zeoliti, che può essere sostituita con altre sostanze, quali l’alcole, l’anidride carbonica, l’ammoniaca, il mercurio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali