NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] , pp. 58-64; M. Miraglia, Nota per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, a cura di F. Zeri, parte III, vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, p. 237; M ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ), pp. 110-114; U. Mertz, Der Bilderzyklus in der Bibliothek des Klosters S. Giorgio Maggiore in Venedig, Venezia 1975; F. Zeri, Un L. Orsi trasformato in Correggio,ovvero un archetipo della perizia commerciale, in Diari di lavoro, II, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] ? (A proposito dell'atteggiamento degli artisti medievali nei confronti dell'antichità), in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 24-26; F. Bologna, S. Clemente al Vomano. Il ciborio di Ruggiero e Roberto, in La ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] le province, Torino 1988, p. 351; A. Cottino, Bartolomeo Guidobono - D. G., in La natura morta in Italia, a cura F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 116 s.; A. Griseri, I nuovi protagonisti della decorazione, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] mondo", Bergamo 1900, in partic. pp. 37, 60; F. Nunnari, Un viaggiatore calabrese della fine del sec. XVII, Messina 1901; A. Zeri, Il primo giro del mondo compiuto da un viaggiatore italiano (G. G.C.), in Rivista marittima, XXXVII (1904), 4, pp. 253 ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] .), Bremen 1971, ad Indicem;F. Vivian, Ilconsole Smith mercante e collez., Vicenza 1971, ad Indicem;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, n. 45;A.Rizzi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , pp. 790 s.; M. Ceriana - B. Montevecchi, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] (1943), pp. 31 s., 53 s.; Mostra del Caravaggio e caravaggeschi (catal. a cura di R. Longhi), Milano 1951, nn. 83 s.; F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, p. 54 ss.; I. Toesca, Pomarancio a Palazzo Crescenzi, in Paragone, VIII(1957), 91, pp ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Giorgio e la principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai, in Le muse e il principe (catal.), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] from 1500 to 1600, Harmondsworth 1969, p. 332; N. Gabrielli, Gall. sabauda, Maestri ital., Torino 1971, pp. 88 s. (ma vedi F. Zeri, in Quaderni d'emblema, II, Bergamo, 1973), p. 107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 411; Enc. Ital., IV, p ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...