• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Bellosi, Da Spinello Aretino a L. M., in Paragone - Arte, XVI (1965), 187, pp. 19-43; Id., L. M., Milano 1965; F. Zeri, Investigations into the early period of L. M., in The Burlington Magazine, CVII (1965), pp. 3-11; Id., Aggiunta a una primizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Ludovico Letizia Lanzetta Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , pp. 31 s.; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite, in Bollettino d'arte, XII (1957), pp. 44-49; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 45 n. 45; A. Blunt - H. Lester Cooke, The Roman drawings of the XVII and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – GALEAZZO MARESCOTTI

TURONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURONE T. Franco TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] 780; A. Boschetto, Le Storie della Vergine e altre cose, Musées Royaux des Beaux-Arts. Bulletin 3, 1954, pp. 13-19; F. Zeri, Un'Annunciazione di Turone, Paragone 8, 1957, 89, pp. 48-52 (rist. in id., Giorno per Giorno la pittura. Scritti sull' Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – GIUSTO DE' MENABUOI – LAGO DI GARDA – ANNUNCIAZIONE – UGO PROCACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , V (1942), pp. 16-24; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, p. 59; F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 55-57; A. Tambini, Un pittore veneziano a Imola: F. di B. P., in Paragone, XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dà segni evidenti a partire dall'Ecce Homo del Metropolitan Museum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri-Gardner, 1973. p. 2), dà a quel silenzio un valore non trascurabile. Il pittore deve essersi allontanato di nuovo dall'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 66 n. 112; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 739; D. Righi, ibid., pp. 636 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Firenze 1988, pp. 296, 298 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] 87 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del gotico, I, Pesaro 1929, pp. 293 s.; F. Zeri, Note su quadri italiani all'estero: ricostruzione di un dossale di Allegretto Nuzi, in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 21-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO VANNI G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] ., Roma 1953 (Firenze 19542); E. Borsook, The Frescoes at San Leonardo al Lago, BurlM 98, 1956, pp. 351-358 (con bibl.); F. Zeri, Sul problema di Nicolò Tegliacci e Luca di Tommè, Paragone 9, 1958, 105, pp. 3-16; The International Style, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI BARTOLO – AMBROGIO LORENZETTI – INTERNATIONAL STYLE – PIETRO LORENZETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO VANNI (3)
Mostra Tutti

ANSUINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSUINO da Forlì Renata Cipriani Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] suo estuario, Milano 1956, ad indicem; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, I, Venezia 1957, p. 21 (con bibl.); F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 75-76; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – MARCANTONIO MICHIEL – MELOZZO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – DOMENICO MORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , pp. 472-474; E. Sindona, L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco (Classici dell'arte, 81), Milano 1975; F. Zeri, Un frammento su tavola di Pietro Cavallini, in id., Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 3-7; H. Belting, Die ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali