• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Franco Mazzini Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] secoli di pittura (catal.). Torino 1951, pp. 15 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 34-36, 41-44; F. Zeri, Due santi di B. B., in Paragone, II (1951), n. 17, pp. 32-35; S. Bottari, I tarocchi di Castello Ursino e l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LANCILLOTTO DEL LAGO – GIROLAMO LOMBARDO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bonifacio (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] familiare del Boccati, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 60-64; G. C. Argan, A. D., in Abruzzo, I (1963), pp. 79-85; F. Zeri, Tre argomenti umbri, in Bollettino d'arte, XLVIII (1963), pp. 19-45; G. Matthiae, A. D. nel duomo di Atri, Milano 1965; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FOSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Jacopo Roberto Nuccetelli Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] , p. 175; IX, ibid. 1882, p. 258; D. Sanminiatelli, F. e non Toschi, in Paragone, VIII (1957), 91, pp. 55-57; F. Zeri, Eccentrici fiorentini. Il Maestro Allegro e una probabilità per I. di Domenico Foschi, in Bollettino d'arte, s. 4, XLVII (1962), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] R. Longhi, Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943), pp. 37 s. n. 25; F. Zeri, Bernardino Campi: una "Crocefissione", in Paragone, IV (1953), 37, pp. 37 s.; E. Bénézit, Dict. ... des peintres, sculpteurs, tressinateurs et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 16-18, 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Madonna col Bambino e due sante, già Roma, coll. Jandolo; la Madonna col Bambino, nel 1915 a Roma, coll. R. Tolentino (Zeri, 1962, p. 60), la Madonna dell'Umiltà in una mandorla d'angeli (negli angoli superiori l'Annunciazione, in quelli inferiori la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. 72, 133 n. 115; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri, Roma 1972, pp. 29-36; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 185-188; R. Cannatà, F. da M. e la pittura a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTICINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Francesco Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Castagno, in Paragone, XVIII(1967), n. 211, pp. 10-15; A. Conti, Quadri alluvionati,ibid., XIX (1968), n. 223, p. 23; F. Zeri, Raffaello Botticini, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, LXXII (1968), pp. 159-70; H. Friedman, Iconogr. of an altarpiece by B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANDREA DEL CASTAGNO – RAFFAELLO BOTTICINI – ADORAZIONE DEI MAGI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Zanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto) Maria Teresa Franco Fiorio Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] VII, Milano 1956, p. 786; F. Bologna, Una Madonna lombarda del Quattrocento, in Paragone, VIII (1957), 93, pp. 3-11; F. Zeri, Un'aggiunta al problema della Madonna Cagnola,ibid., pp. 11-16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali