• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banda banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] : la b. di livelli elettronici consentiti per gli elettroni di valenza di un solido semiconduttore o isolante; allo zero assoluto, è la b. di livelli energetici elettronici occupata (completamente) più alta: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

Rankine William John Macquorn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rankine William John Macquorn Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] : I 73 e. ◆ [MTR] [TRM] Scala termometrica R.: scala di temperature assolute, derivata dalla scala Fahreneith (e in sostanza equivalente a quest'ultima iniziata dallo zero assoluto), suddivisa in gradi R. (simb. °Ra) per i quali vale la relazione 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rankine William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

principio di indeterminazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di indeterminazione Mauro Cappelli Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] del principio di indeterminazione è che i sistemi fisici non sono a riposo neanche alla temperatura dello zero assoluto, manifestando così sempre un’energia cinetica non nulla. Un tipico esempio di applicazione del principio di indeterminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – WERNER KARL HEISENBERG – UNITÀ IMMAGINARIA – QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio di indeterminazione (1)
Mostra Tutti

vibrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazione vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] della materia, come, per es., la capacità e la conduttività termica. ◆ [MCS] V. di punto zero, o v. residua: la v. che le molecole di un cristallo mantengono allo zero assoluto. ◆ [EMG] [MCC] V. forzata: in contrapp. a v. libera, quella causata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti

criterio di Jeans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criterio di Jeans Claudio Censori Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] . Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la contrazione, occorre che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – FUSIONE NUCLEARE – PLANETOLOGIA – TEMPERATURA – SUPERNOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criterio di Jeans (3)
Mostra Tutti

condensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensazione condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] , grandine, neve, oppure in rugiada e brina (→ le singole voci). ◆ [MCQ] C. di Bose-Einstein: fenomeno per cui allo zero assoluto tutte le particelle di un gas che soddisfa la statistica di Bose-Einstein si pongono nello stato fondamentale, ossia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensazione (2)
Mostra Tutti

distribuzione di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Fermi Giuseppe La Rocca Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ORDINI DI GRANDEZZA – EQUILIBRIO TERMICO – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA TERMICA

criogenia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criogenia criogenìa [Der. di criogeno] [FBT] La produzione e il mantenimento di basse temperature, fino in prossimità dello zero assoluto, e, estensiv., lo studio dei fenomeni presentati dalla materia [...] a queste temperature (in quest'ultimo signif. è sinon. di criologia): v. criogenia. ◆ [FSP] C. spaziale: l'insieme delle questioni riguardanti l'uso di dispositivi criogenici a bordo di veicoli spaziali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criogenia (2)
Mostra Tutti

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] fra 7.600 e 500.000 Å; vengono emesse da tutti i corpi che abbiano una temperatura superiore allo zero assoluto e hanno proprietà simili a quelle della luce. La loro rilevazione può essere realizzata con pellicole fotografiche sensibilizzate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] motivo certi materiali diventino superconduttori a una temperatura relativamente elevata, a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). La cosiddetta superconduttività ad alta temperatura è stata scoperta infatti solo recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali