Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] di sbarramenti e financo di singoli pali, ribadendo l’assoluto divieto di coltura o di pascolo all’interno dell’ancóra orientale: i cosiddetti «quattro fiumi», vale a dire Sile, Zero, Dese e Marzenego. È lo stesso Tommaso Contin a rimarcare in ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] espressiva dell'artista, il quale sembra voler partire da zero, rinnegando la tradizione. Il primitivismo da mito esotico corpo, la forma più semplice ed elementare, elevata a perfezione assoluta. La testa umana non è altro che il puro, ideale volume ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] più pieno. Per rimanere dunque all'immagine del ‟meridiano zero", il discorso sul nichilismo non deve essere, come vuole Jünger e lo spazio e fanno sì che l'uomo viva già nell'assoluto (v. Arnold, 1971). Da ultimo, bisogna considerare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] le scienze, non relativo agli stipendi, era molto vicino allo zero. Le attrezzature per la fisica della Sorbona e del Collège de la creazione di un'istituzione dotata di un potere assoluto di controllo sull'esercizio della chimica. Gli affiliati all ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fare proselitismo, e così via), si trattò comunque di un assoluto ribaltamento della politica adottata per secoli nei loro confronti. E religiosa nel loro paese si ridussero praticamente a zero. Durante tutto il trentennio successivo a Porta Pia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Il Kurdistan turco, per esempio, è esploso nonostante la mancanza quasi assoluta di risorse ed il divario economico immenso con il resto del paese a livello politico: non sempre si tratta di uno zero sum game, dove le vittorie di un lato si ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] classe dominante, il cui potere "è il più assoluto conosciuto finora dalla storia". La dimostrazione dell'esistenza sia un fenomeno cumulativo, che dà luogo a una distribuzione a somma zero, nel senso che un individuo o un gruppo godono di una quota ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] aria per esempio, essendo la densità del vuoto uguale a zero. Nello spazio intercosmico, gli atomi si muovevano cadendo verticalmente informazioni dei sensi. In questo modo si perviene a un assoluto scetticismo, a una posizione che si nega da sé: non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] per l'orizzonte, posto ad angolo retto rispetto alla posizione di zero dello specchio indice, che consentiva di aggiungere 90° all'angolo cromatiche, il che sembrava porre un limite assoluto ai possibili sviluppi del telescopio rifrattore. Aveva ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] partecipazione, così come in matematica una frazione a denominatore zero è del tutto priva di significato. In quarto considerazioni mostrano che non esistono canali partecipativi ottimali in assoluto, ma solo in rapporto ai diversi obiettivi che di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...