• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] giorni intercorsi tra eventi (un altro uso degli astronomi è di numerare con lo zero l'anno 1° a.C. e poi d'indicare con -1, -2 quanto riguarda la fisica, la teoria newtoniana del tempo assoluto rimase in vigore sino alla fine del 19o secolo, quando ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] anche tali da costituirsi come uno spartiacque, un Ground Zero a partire dal quale si impone un ripensamento critico , più ampiamente, in sede conclusiva). Estetica e anestetica: da Ground Zero ad Abū Ghraib Si è già denunciata (v. supra Reality show: ... Leggi Tutto

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] tragedia e in quelli immediatamente successivi al Ground Zero, tre scrittori (Alice Rose George, Michael Shulan assunto sin dagli esordi, agendo consapevolmente e con dedizione assoluta su quella che ritiene la forza peculiare della fotografia, ... Leggi Tutto

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che le cariche elettriche di tutti i fermioni si sommino a zero. Ciò effettivamente si realizza sommando la carica −e dell'elettrone, che le loro masse fossero nulle - quindi in assoluto poco differenti tra loro. L'impercettibilità della differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dall’azienda statunitense Western geophysical company che erano considerati in assoluto i più avanzati. Il pozzo esplorativo, condotto fino alla dei rifiuti di raffineria (per es., il progetto zero waste, con tecnologia finalizzata a ridurre i fanghi ... Leggi Tutto

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] direttamente dalle leggi dell’elettromagnetismo, è infatti un assoluto, ossia non dipende dal sistema di riferimento dell r)=Nr tenderà a un valore costante, a mano a mano che r tende a zero, per un frattale si avrà L(r)=NrD, dove l’esponente D (nel ... Leggi Tutto

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] giunge oggi a risultati molto vicini al dato assoluto (rilievo condotto per mezzo di laser scanner tridimensionali testimonianza dell’orrore ancora leggibile nel grande vuoto di Ground Zero. La distruzione deliberata delle statue di Buddha di Bāmiyān ... Leggi Tutto

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] per donna, che, lo si ricorda, assicura la crescita zero della popolazione) adottano politiche che spingono a una sua emergenti scenderebbero dal 69,6 al 67,5% (corrispondente in cifra assoluta a oltre 1,5 miliardi di persone), e infine la quota ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] concordano sul fatto che Lagos ha avuto una crescita in assoluto fra le più alte del mondo. Poverissima (la maggior parte ’ambizioso obiettivo di essere una comunità carbon-neutral e zero-waste, quindi altamente ecologica e sostenibile ed è destinata ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] comportamento umano, l’affermazione di un Bene determinato» (R. Barthes, Le degré zéro de l’écriture, 1953; trad. it. 1982, p. 12). Lingua e stile corrisponde periodo irrelato. A reale assoluto, frase assoluta. Quella della scrittura dell’estremo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali