Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto utopistico il «rischio zero» rispetto alle macchine elettriche, rilevando che «nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l’immunità delle persone e delle cose dai ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] civilisti illustri non dubitavano dell’esistenza di un diritto assoluto del marito sulla persona della moglie, per cui classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] il tentativo degli Stati di aggirare il divieto assoluto di tasse di effetto equivalente qualificando l’onere salute, sono invece autorizzate a perseguire una politica di tolleranza zero anche se le misure adottate si fondano su una situazione di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] illustri non dubitavano dell’esistenza di un diritto assoluto del marito sulla persona della moglie, per cui tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] illustri non dubitavano dell’esistenza di un diritto assoluto del marito sulla persona della moglie, per cui tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ’effetto materiale di azzeramento della rivalutazione indotto dalla crescita zero del PIL, è già aperta la via al giudizio forme devianti di clientelismo, è divenuto ora un divieto assoluto ed eccessivo nei confronti di qualunque soggetto che risulti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] infra-annuale delle ferie non possa tollerare in modo assoluto deroghe, soprattutto allorché l'attività svolta dal lavoratore si la sospensione dal lavoro in caso di integrazione salariale a zero ore.
Nel caso di lavoro a tempo parziale orizzontale, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] stessa: riforme processuali, tendenzialmente a costo zero, sempre preannunciate come risolutive, pur la tutela garantita dall’art. 24 Cost. non comporta infatti l’assoluta immediatezza dell’esperibilità del diritto di azione, e la brevità del termine ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] ambiziosi; dall’altro lato l’imperativo assoluto della crescita che, attraverso numerosi interventi, , si è poi inserita (art. 43) la previsione di zone a burocrazia zero, da istituirsi nel Meridione d’Italia, benvero in aree non soggette a vincolo, ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...