PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] P. dopo il 25 aprile, ricordando Documenta di Kassel. "Alternativa Zero perché non ce n'è un'altra", si disse allora, e e nell'anno successivo a Lisbona, che è stata in assoluto la prima mostra organizzata con responsabile impegno storico-critico. A ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] popolazione della Federazione Russa risulta praticamente a crescita zero, se non in lieve diminuzione: infatti la cereali dall'estero), la R. resta saldamente il primo produttore mondiale assoluto di orzo e di avena, tra i primissimi di segale e di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] una distanza minima di auto-schermo uguale a zero, ma questo è impossibile perché occorrerebbero potenze immense silenzio radar, la mobilità delle stazioni radar, la segretezza assoluta sulle ECCM onde evitare che l'avversario acquisisca su di esse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ai dati distributivi, peraltro, va richiamata la crescita assoluta della popolazione, più che decuplicata rispetto al 1900 riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame zero"), riuscì a incanalare il diffuso malcontento non solo degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ai dati distributivi, peraltro, va richiamata la crescita assoluta della popolazione, più che decuplicata rispetto al 1900 riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame zero"), riuscì a incanalare il diffuso malcontento non solo degli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . Infatti, proprio negli ultimi anni del Novecento si era arrivati alla crescita zero e subito dopo (inizi del 21° sec.) al decremento di popolazione in termini assoluti, nonché a un quadro demografico assai maturo, con una percentuale di giovani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] fu difficile per i cardinali zelanti sostenere con grande animosità l'assoluta urgenza di eleggere un uomo capace di far svolgere alla S che irrigidirono alquanto le trattative e ridussero a zero gli spiragli di successo. Mezzi collaudati e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitale aumenta, e con essa anche la quantità assoluta del profitto che il capitalista ne ricava, diminuisce invece, e prezzo si ha soltanto nel caso di un profitto pari a zero, cioè in un'ipotesi irreale dal punto di vista marxiano.Tuttavia non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] in senso lato, l'economia dall'interno è ormai ridotta a zero. Da questo momento in poi esso diviene repressivo all'interno e a coprire un sistema che esaltava a un tempo il potere assoluto di un singolo uomo e i privilegi economici e di altro tipo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di strutturazione agrimensoria si era svolto partendo da zero, come nell'Italia settentrionale, fatti del genere maggioranza dei trasportati fu ben presto data in senso assoluto dagli schiavi neri venduti da mercanti africani sulle coste dell ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...