Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] causa delle nascite, vale a dire a causa degli individui di età zero (ed eventualmente anche a causa dell'arrivo di immigranti, di età . La distinzione non va presa sempre in senso assoluto, giacché esistono per un individuo gradi diversi di libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] del livello attuale dei tassi di interesse, già prossimi allo zero – caso unico al mondo – per scongiurare un’altra dall’Unione Europea, mentre la Cina detiene il primato assoluto come paese d’origine delle importazioni.
L’economia giapponese è ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] 0,27 dato Cia World Factbook stima 2008) e tendente allo zero (ciò avverrà tra il 2020 e il 2025 secondo il World la Corea il quinto maggior importatore al mondo, nonché decimo consumatore assoluto. Nel 2009 il consumo di petrolio ha raggiunto i 2,2 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] andarono portando decisamente verso valori inferiori e prossimi a zero alla fine del periodo. Al contrario i tassi inglesi delle nascite e dei decessi, ma anche la grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] E.I. Mishan, nelle economie avanzate non è il reddito assoluto degli individui ad assumere rilevanza ma il reddito relativo, per sgradevolezza connessi alla crescita continua e propose la "crescita zero" (Mishan, 1977). In tal modo, tuttavia, Mishan ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] stato, che invece individua nella sicurezza il cardine assoluto della sovranità e a questa sottomette i diritti individuali era tutto un altro tipo di guerra, iper-tecnologica e a zero morti, appunto una ‘guerra spettacolo’… Se ne sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...]
Ricardo (v., 1815 e 1817) sposta l'accento dalla scarsità assoluta a quella relativa: l'aumento della popolazione e della domanda di tutti i costi, sia per le riformulazioni dell'opzione 'crescita zero' (v. Meadows e altri, 1992) che individuano il ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] è stimato al 2010 in 6,909 miliardi, abbia una crescita prossima allo zero (0,3% all’anno), che il 70% costituito dai paesi a sviluppo invecchiamento, che consiste tanto nell’aumento in valore assoluto del numero di anziani e vecchi, sia nell’ ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] terziaria
Naturalmente, in tutto questo non si parte da zero.
Il processo in corso di terziarizzazione dell'economia ne territorio lombardo le funzioni specifiche (non le eccellenze in assoluto) per le quali i poli universitari sorti in questi ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] e l’Europa, dalla popolazione assai invecchiata e a crescita zero o negativa. Così, secondo le proiezioni delle Nazioni Unite che hanno goduto e godono di situazioni di privilegio assoluto e di rendite di posizione. Le criticità emerse comportano ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...