• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

Vries, Herman de

Enciclopedia on line

Pittore e scultore nederlandese (n. Alkmaar 1931). Nell'ambito dell'arte non figurativa ha realizzato, dal 1954, mobiles, dipinti monocromi, collages, oggetti ottico-cinetici. Vicino al gruppo Zero, ha [...] pubblicato ad Arnhem la rivista Integration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vries, Herman de (1)
Mostra Tutti

poliarmonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliarmonico poliarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e armonico] [ANM] Funzione p. (precis., funzione n-armonica): funzione soddisfacente certe condizioni di regolarità e tale da dare lo zero applicando [...] a essa n volte consecutive l'operatore laplaciano; è una generalizzazione della nozione di funzione armonica ordinaria (che porta allo zero applicando una sola volta a essa il laplaciano, cioè se considerata come argomento dell'equazione di Laplace). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Bolzano, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano, teorema di Bolzano, teorema di detto anche teorema di esistenza degli zeri di una funzione, in analisi, stabilisce che una funzione continua ha almeno uno zero reale in un intervallo ai cui [...] estremi essa assume segni opposti: ƒ: [a, b] → R, continua e tale che ƒ(a) · ƒ(b) < 0 ⇒ Ǝx ∈ (a, b) tale che ƒ(x) = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano, teorema di (1)
Mostra Tutti

criofìsica

Enciclopedia on line

criofìsica Parte della criologia che studia la fisica delle basse temperature, svolgendo ricerche sul particolare stato in cui si trova la materia quando è a temperature prossime allo zero assoluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: ZERO ASSOLUTO

Enneper, Alfred

Enciclopedia on line

Matematico (Barmen 1830 - Hannover 1885); i suoi lavori più importanti trattano la teoria delle superfici di area minima; tali superfici hanno in ogni punto curvatura media uguale a zero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BARMEN

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] + e- → W+ + W- nell'approssimazione di Born. Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di elicità zero, e dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f rappresentano (1/8πW) volte le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] non è soltanto implicita nel linguaggio, ma è anche usata nella scienza del linguaggio; essa è connessa al concetto di 'zero' ed è alla base della categoria dei sūtra o 'regole'. Questa nozione è connessa anche ad altri concetti le cui connotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

variabile aleatoria continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria continua variabile aleatoria continua in probabilità e statistica, variabile aleatoria X tale che qualunque suo valore di probabilità puntuale, P(X = a), è uguale a zero, giacché [...] il dominio di riferimento Ω è continuo e dunque la probabilità che essa assuma il valore corrispondente proprio a un punto di tale dominio continuo, cioè la misura della regione corrispondente, è nulla ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

videofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videofrequenza videofrequènza [Comp. di video- e frequenza] [ELT] Generic., ogni frequenza dello spettro dei videosegnali, detta anche frequenza video; a seconda dello standard televisivo, si va da zero [...] a 4.5 MHz nello standard statunitense NTSC, a 5.5 MHz nello standard europeo CCIR, e ancora di più negli standard cosiddetti ad alta definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

vettori ortogonali

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori ortogonali vettori ortogonali o perpendicolari, in uno spazio vettoriale euclideo, coppia di vettori con direzioni perpendicolari. Il prodotto scalare di due vettori ortogonali è uguale a zero. [...] Il vettore nullo 0, avendo direzione indeterminata, è perpendicolare a ogni vettore, compreso sé stesso. Un vettore ortogonale a sé stesso è detto → vettore isotropo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARE – DIREZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 289
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali