• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

cronocoulombometria

Enciclopedia on line

Metodo elettrochimico di analisi, impiegato per lo studio dei fenomeni di adsorbimento sull’elettrodo di lavoro. Consiste nel variare il potenziale di tale elettrodo in misura che la corrente passi dal [...] valore zero al valore massimo, e nel misurare la quantità di carica che attraversa l’interfaccia elettrodo-soluzione durante la variazione suddetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: ADSORBIMENTO

relativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

relativo relativo aggettivo che, se riferito a un numero, indica il fatto che il numero può essere positivo, negativo o nullo. Poiché il segno + può essere omesso, un numero diverso da zero cui non sia [...] anteposto alcun segno, va considerato positivo. Con il simbolo Z si indica l’insieme dei numeri interi relativi. ☐ In informatica, relativamente a un foglio elettronico, si distingue tra riferimento assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI RELATIVI – INFORMATICA

distribuzione di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Fermi Giuseppe La Rocca Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ORDINI DI GRANDEZZA – EQUILIBRIO TERMICO – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA TERMICA

triplometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplometro triplomètro [Comp. di triplo e metro] [GFS] Nella topografia, asta per la misurazione diretta di lunghezze non grandi, graduata di cm in cm e talora anche di mm in mm, da zero a 3 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] , che tale principio era una legge più o meno approssimata alle temperature ordinarie ma rigorosamente vera in prossimità dello zero termodinamico, cioè che in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] i codici a barre, si procede a montare il negativo originale scena del film per la stampa della prima copia (copia zero) dal montato elettronico. Stampa di serie. - Per questa fase si può seguire il metodo per proiezione su pellicola o quello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Mack, Otto Heinz

Enciclopedia on line

Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] Zero (1958-66) ha poi svolto ricerche ottico-cinetiche su grande scala, realizzando, tra l'altro, il grandioso "progetto Sahara" (1968; composizione di "oggetti di luce" in pieno deserto). Per l'esposizione universale di Osaka (1970) ha istallato " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BERLINO – OSAKA

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] introduce in via sanzionatoria. Ha suscitato perplessità, innanzitutto, la scelta compiuta dalla nuova normativa di scriminare i minori di età da zero a sei anni, rispetto a quelli da sei a sedici, ponendo solo per i primi il divieto di accesso/la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] il loro uso insensato. Di diverso avviso è però Cartesio: egli giudica assurda la pretesa di rappresentare quantità minori di zero; tuttavia ne dà una giustificazione indiretta, basata sul fatto che da un’equazione se ne può sempre ottenere un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

divisibilità

Enciclopedia on line

Filosofia Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita [...] altro senza eseguire effettivamente la divisione. Le principali sono: a) un numero è divisibile per 2 se termina con cifra pari o con zero; b) un numero è divisibile per 4 se lo è il numero formato dalle due ultime cifre, oppure se il numero termina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – TEMI GENERALI – ARITMETICA
TAGS: NUMERI INTERI – MATEMATICA – CIFRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisibilità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 289
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali