• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

assione

Enciclopedia on line

In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] di carica C e parità P) della cromodinamica quantistica. L’a. sarebbe un bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli a. possa avere solo valori molto piccoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE – BARIONICA – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assione (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del G. ha toccato i valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126.925.843 ab., con un aumento di appena l'1,1% rispetto alla rilevazione del 1995, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – DEREGOLAMENTAZIONE

qe

NEOLOGISMI (2018)

qe (Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo. • Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] sembra ‒ le politiche di «quantitative easing»: tassi vicini allo zero e acquisti di titoli. Ma dentro alla Fed cresce ‒ anche se ancora in minoranza ‒ la fronda di chi è convinto che il «QE» debba finire presto. (Giovanni Stringa, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – STANDARD & POOR’S – FEDERAL RESERVE – INGL

Bose Satyendra Nath

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bose Satyendra Nath Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] ed è caratterizzato dall'addensamento delle particelle costituenti il gas negli stati a energia minore fino al limite dello zero assoluto, al quale le particelle sono tutte raggruppate nello stato fondamentale (da qui il termine "condensazione"): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

estinzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estinzione estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] [LSF] Il venire meno di un fenomeno, l'andare a zero di una o più delle grandezze che lo descrivono. ◆ [EMG] [MCC] [OTT] E. di energia raggiante: la riduzione, in genere progressiva sino all'annullamento, dell'intensità energetica di una radiazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (1)
Mostra Tutti

Cesaro, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro, teoremi di Cesàro, teoremi di proposizioni che si applicano al calcolo del limite del rapporto di due successioni {an} e {bn}, la seconda delle quali strettamente monotòna e a elementi non nulli: [...] se le successioni sono entrambe convergenti a zero, oppure se la seconda è divergente, allora, se esiste il limite del rapporto (an+1 − an)/(bn+1 − bn), esiste anche il limite del rapporto an /bn e ha lo stesso valore. Dal teorema così formulato si ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE MONOTÒNA – NUMERI POSITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro, teoremi di (4)
Mostra Tutti

Barthes, Roland

Enciclopedia on line

Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] dal 1962 e dal 1976 al Collège de France. Si impose all'attenzione fin dal suo primo libro: Le degré zéro de l'écriture (1953), in cui distinguendo "scrittura", "lingua" e "stile" studiava l'incidenza del "parlato" nella narrativa contemporanea. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUISTICA STRUTTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOANALISI – SEMIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthes, Roland (3)
Mostra Tutti

Walras, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walras, legge di L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrio economico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] n mercati è necessariamente pari a zero, sicché, se n−1 mercati sono in equilibrio, anche n-esimo deve esserlo. Formalizzata da M.-E.-L. Walras dal quale prese il nome, la legge di W. è un’identità che vale sia per gli stati dell’economia in cui ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – MACROECONOMIA – NEGATIVI – POSITIVI

s

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

s s 〈èsse〉 [Forma min. della 19a lettera dell'alfab. it. moderno] [FAT] Nella fisica atomica: (a) come iniziale dell'ingl. sharp "(riga) netta", simb. degli stati degli elettroni di un atomo per i quali [...] il numero quantico azimutale l vale zero e anche simb. delle righe della serie spettroscopica corrispondente; (b) simb. del numero quantico di spin elettronico. ◆ [FSN] Uno dei sapori leggeri di quark, detto anche quark strano (donde la denomin.): v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de Réaumur 〈reomü´r〉 René-Antoine Ferchault de [STF] (La Rochelle 1683 - Saint Julien-du-Terroux 1757) Scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1708). ◆ [...] [TRM] Scala R. per la temperatura: scala termometrica nella quale lo zero è fissato alla temperatura del ghiaccio fondente e il valore di 80 gradi R. (simb. 80 °R) è posto alla temperatura di ebollizione dell'acqua pura e disareata alla pressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCALA TERMOMETRICA – ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reaumur Rene-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 289
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali