• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

BELLANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Monza nel 1776, morto a Milano nel 1852. Fu il primo in Italia a studiare la costruzione del termometro e a fondare la relativa industria. Fu il primo ad attirare l'attenzione sul fatto [...] che lo zero della scala termometrica si sposta notevolmente col passare degli anni in un comune termometro a vetro. Compì studî interessanti sull'ebollizione dei liquidi, sullo "stato sferoidale", ecc. Inventò nuovi tipi di areometri e varî strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – METEOROLOGIA – PSICROMETRO – RADIOMETRO – ITALIA

polinomio minimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio minimo polinomio minimo in algebra, particolare polinomio che si riferisce a un elemento algebrico α appartenente alla estensione L di un campo K. Il polinomio minimo di α su K è il polinomio [...] del polinomio minimo di α su K: in modo equivalente, l’insieme I costituito dai polinomi in K[x] di cui α è uno zero è un ideale principale generato dal polinomio minimo di α su K. Similmente, se A è una matrice quadrata a coefficienti in un campo K ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → HAMILTON-CAYLEY – POLINOMIO CARATTERISTICO – ELEMENTO ALGEBRICO – IDEALE PRINCIPALE – MATRICE QUADRATA

dilemma del prigioniero

Enciclopedia della Matematica (2013)

dilemma del prigioniero dilemma del prigioniero problema proposto e formalizzato dal matematico canadese A.W. Tucker negli anni Cinquanta del secolo scorso e divenuto oggetto di studio nella teoria dei [...] → giochi. Costituisce un esempio di gioco non cooperativo e non a somma zero che rappresenta sinteticamente una situazione di conflitto di interessi tra due soggetti, e più precisamente il conflitto esistente, in determinate situazioni, fra il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI → GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dilemma del prigioniero (1)
Mostra Tutti

longitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)

longitudine longitudine una delle due → coordinate geografiche utilizzate per individuare un punto della superficie terrestre. La longitudine di un punto P è l’ampiezza del diedro formato dal piano del [...] primo accordo internazionale, nel 1884, stabilì che il meridiano zero fosse quello dove è situato l’osservatorio di Greenwich, un di Greenwich, tutti i punti del quale hanno longitudine zero, è anche la linea di riferimento per la determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LATITUDINE – EQUATORE – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] ridare 2 a un amico che glieli ha prestati ieri. Quanti soldi ha? Proviamo a impostare l'operazione sulla retta: 1−2=? Da zero ci spostiamo su 1 e poi facciamo 2 salti verso sinistra. Ci troviamo su ‒ 1. Quindi: 1−2=−1 Che cosa vuol dire? Significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

crescita economica

Enciclopedia on line

L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso tasso percentuale costante. Si ha c. zero nella situazione in cui l’economia non si sviluppa, rimanendo stazionaria. In economia, si studia la teoria della c. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAPITALE UMANO – SPESA PUBBLICA – INVESTIMENTI

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in un corpo era il prodotto tra la sua 'capacità per il calorico' e la sua temperatura assoluta (che sarebbe stata di zero gradi nello stato di totale assenza di calorico). Secondo Irvine la fenomenologia del calore latente era quindi da ricondursi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Cornell, Eric A.

Enciclopedia on line

Cornell, Eric A. Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – PALO ALTO – WIEMAN – ATOMI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

voltmetro

Enciclopedia on line

In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] il quale si basa sul tempo impiegato da una tensione, che cresce linearmente con pendenza nota, per passare da zero al valore Vx della tensione da misurare. Per misurare tensioni alternate lo strumento deve avere anche un circuito rettificatore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – ANALISI ARMONICA – MULTIVIBRATORI – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltmetro (1)
Mostra Tutti

interi, numeri

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi [...] sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si chiamano interi relativi. (➔ anche numero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interi, numeri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 289
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali