Nel linguaggio giornalistico, giovani appartenenti a gruppi che, riesumando la simbologia nazista e ricorrendo a metodi violenti e intimidatori, ostentano atteggiamenti di intolleranza verso le minoranze [...] e chi ne assuma le difese. Si caratterizzano per il particolare modo di vestirsi e di acconciarsi (testa rasata a zero, giubbotto e stivali neri di foggia militare, decorazioni derivanti dalla tradizione celtica così come recepita dal nazismo). ...
Leggi Tutto
Dongfeng Azienda automobilistica cinese fondata nel 1969 a Shiyan con sede a Wuhan, una delle principali produttrici di automobili dello Stato, che ha stabilito joint venture con società straniere come [...] Stellantis, Honda e Renault. Ha iniziato come produttrice di veicoli commerciali e militari e si è poi specializzata nella creazione dei veicoli a zero emissioni, nei settori dei veicoli a combustione interna e dei veicoli elettrici. ...
Leggi Tutto
(o ecclimetro) Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore montato su un settore [...] graduato verticale; una livella serve a verificare che, quando la visuale è orizzontale, l’indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del settore verticale. ...
Leggi Tutto
L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] evidenti motivi di ordine semantico, uno non ha forme plurali, così come gli altri aggettivi numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome indefinito, nell’espressione gli uni e ...
Leggi Tutto
discriminante
discriminante [Der. del part. pres. discriminans -antis di discriminare "distinguere, fare una differenza", da discrimen "separazione"] [ALG] D. di un polinomio (o di un'equazione algebrica): [...] dei coefficienti del polinomio (dell'equazione), il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché il polinomio (l'equazione) abbia uno zero (una radice) almeno doppia; per es., nel caso dell'equazione di 2° grado x2+px+q=0, il d. vale Δ ...
Leggi Tutto
Innocenzi, Giulia. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Rimini 1984). Laureatasi in Scienze politiche presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, [...] canale televisivo tematico Red tv la trasmissione Punto G e successivamente, su La7, lo spazio dedicato ai giovani Generazione Zero nella trasmissione Annozero di M.Santoro, che l’ha confermata nello staff di Servizio pubblico. Dal 2014 al 2015 ha ...
Leggi Tutto
Riemann, integrale di
Riemann, integrale di o integrale di Cauchy-Riemann, generalizzazione della nozione di → integrale definito secondo Cauchy, ottenuta non richiedendo a priori che la funzione integranda [...] essere continua, bensì cercando delle condizioni sotto le quali le somme integrali convergano a un determinato limite al tendere a zero della dimensione della griglia che suddivide il trapezoide di cui si ricerca l’area. Le ipotesi sotto le quali una ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] come per il Ricardo, un agevole passaggio da un ramo all'altro di produzione, bensì un passaggio pronto e a costo zero: per quanto concerne specificamente i fenomeni di capitalizzazione occorre a tal fine che il risparmio sia perfettamente libero di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] .
Un calcolo dettagliato dimostra che nel limite N → ∞ si ha che
dove Q è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a = 0); F(n) (β) è il minimo della funzione F (β, Q) al variare della matrice Q. La funzione F(n) (β Q ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] livello, la produzione più conveniente di i passa da valori positivi a zero. La sua funzione di reazione in presenza di costi fissi sarà quindi livello di profitto realizzabile da un'impresa è comunque zero, sia che l'impresa applichi un prezzo pari a ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...