Clusius Klaus
Clusius 〈klùsius〉 Klaus [STF] (Breslavia 1903 - Zurigo 1963) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Würzburg (1934), Monaco di Baviera (1936) e Zurigo (1937). ◆ [FTC] [CHF] Tubo di C.: [...] dispositivo, basato sulla termodiffusione, usato per varie operazioni chimico-fisiche, in partic. per la misurazione di calori specifici a temperature vicine allo zero assoluto e, con il nome di tubo separatore di C., per la separazione di isotopi. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] i quali sono tutti occupati a temperatura prossima allo zero assoluto e dai quali elettroni, superando per agitazione termica sposta, al crescere della temperatura, dalla posizione EF,0 (allo zero assoluto), a metà fra la banda di valenza e i livelli ...
Leggi Tutto
Chimico fisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime temperature (vicinissime allo zero assoluto) per smagnetizzazione adiabatica di un cristallo paramagnetico raggiungendo in un primo tempo la temperatura di 0,1 ...
Leggi Tutto
Bux, Antonio. - Poeta italiano (n. Foggia 1982). Collaboratore di alcune case editrici e curatore di collane di poesia, ha fondato e dirige il blog Disgrafie e scrive per la rivista Avamposto. Autore di [...] tre libri di versi in spagnolo e di due sillogi in dialetto foggiano, tra le raccolte poetiche pubblicate si ricordano: Trilogia dello zero (2012), Naturario (2016), Sasso, carta e forbici (2018), La diga ombra (2020) e Gemello falso (2023). ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] (t′, d′) e in finale assoluta -t; T. t (~ d); Jen. d; O. t, tt, d; Kam. d; dinanzi a consonante t e, in finale assoluta, zero; p. es. finn. vete- gen. veden "acqua"; cerem. βüt; ungh. víz; sam. J. jid-m (acc.); T. beda-n (gen.); O. üt, öt.
8. Uralico ...
Leggi Tutto
numerabile
numerabile si dice di un insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con l’insieme N dei numeri naturali e che dunque ha la sua stessa cardinalità. Tale cardinalità [...] è detta cardinalità (o potenza) del numerabile ed è indicata con il simbolo ℵ0 (che si legge «aleph zero»). Poiché l’insieme dei numeri naturali è infinito, tutti gli insiemi numerabili sono infiniti. È numerabile per esempio l’insieme Q dei numeri ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, il fenomeno per cui in un arco elettrico, dopo un’interruzione, scocca di nuovo la scarica; in particolare il termine è usato per indicare il fenomeno per cui in un interruttore a corrente [...] alternata si forma di nuovo la scarica tra gli elettrodi, dopo il naturale spegnimento dell’arco dovuto al passaggio per lo zero della corrente. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] come la lama di un coltello". Kamerlingh Onnes stabilì che il punto di ebollizione equivaleva a 4,25 K sopra lo zero assoluto e la temperatura critica a 5 K ma non riuscì a solidificare l'elio, neppure abbassando la temperatura; la solidificazione ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] talaltra nel signif. di quantità caratteristica di un ente oppure dell'evolversi di un determinato fenomeno. ◆ [FSD] P. a campo zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [ALG] P. affine: v. varietà riemanniane: VI 503 d. ◆ [ASF] P. ...
Leggi Tutto
Cartesio, regola di
Cartesio, regola di o regola dei segni, in algebra, regola per determinare il segno delle radici reali di un polinomio a coefficienti reali. Se si suppone che un polinomio p(x) abbia [...] solamente radici reali e che tutti i suoi coefficienti an, an−1, ..., a0 siano diversi da zero, la regola afferma che il numero di radici reali positive di p(x), contate con la rispettiva molteplicità, uguaglia il numero di variazioni di segno ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...