Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energie rinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in [...] sorgente'). Il progetto consiste nella costruzione di una città di sei chilometri quadrati che sarà completamente a impatto zero, basata su energia solare e altre fonti rinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per i trasposti ...
Leggi Tutto
F
°F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] Uniti d’America e in pochi altri paesi. L’intervallo 0-100 °C della scala Celsius corrisponde a 32-212 °F. Poiché zero gradi Celsius corrispondono a 32 gradi Fahrenheit e una differenza di un grado Fahrenheit corrisponde a una differenza di 1,8 gradi ...
Leggi Tutto
riadescamento
riadescaménto [Comp. di ri- e adescamento] [EMG] Fenomeno per cui in un arco elettrico, dopo un'interruzione, scocca di nuovo la scarica; in partic., il fenomeno per cui in un interruttore [...] a corrente alternata si forma di nuovo la scarica fra gli elettrodi, dopo il naturale spegnimento dell'arco dovuto al passaggio per lo zero della corrente. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] uguale a −1 per le corrispondenti antiparticelle e uguale a zero per tutte le altre particelle, cioè per i mesoni, somma delle cariche elettriche delle p. appartenenti a ciascuna famiglia è zero poiché il neutrino ha carica 0, il leptone carico ha ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] il campo della fisica, detto anche criologia (➔) o criofisica, che si occupa dei fenomeni che avvengono a t. molto al di sotto dello zero Celsius.
La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] dall’esistenza dei decadimenti del K+ in 2π e in 3π: K+ → π+π0, K+ → π+π π0. Dal fatto che il K+ ha spin zero e che i π sono particelle pseudoscalari segue che gli stati finali 2π e 3π hanno parità opposte. Lee e Yang osservarono che non esistevano ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] è coperto da tundra e deserto polare, più del 60% si trova a temperature sotto lo zero, il 75% è costituito da oceani, con le acque profonde permanentemente a temperature intorno o inferiori ai 4 °C; inoltre, sulla Terra vi sono circa 1000 vulcani. ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] dell’insieme delle allocazioni ammissibili del problema. Tipicamente, in economia, il limite inferiore di una variabile è pari a zero, come nel caso del consumo o della produzione di un bene o servizio finali, che per definizione possono assumere ...
Leggi Tutto
nubi stratosferiche
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] è rara. Nel periodo invernale, alle alte latitudini, le temperature stratosferiche possono raggiungere i 70÷80°C sotto lo zero in quanto la massa d’aria polare, non illuminata dal Sole, è isolata nel vortice polare dal flusso atmosferico delle ...
Leggi Tutto
ipergeometrico
ipergeomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e geometrico, termine introdotto da L. Euler per la serie i.: v. oltre] [PRB] Distribuzione i.: tipo di distribuzione di una variabile discreta: [...] 585 Tab. 6.1. ◆ [ANM] Equazione i.: è l'equazione differenziale z(1-z)y''+ [c-(a+b+1)z]y'-aby=0; se c è diverso da zero e da un intero negativo, una sua soluzione è la serie i. (v. oltre), cioè y coincide con la funzione i. F(a,b,c,z) dei parametri a ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...