• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

polinomio, zero di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, zero di un polinomio, zero di un o radice di un polinomio, in algebra, per un polinomio p(x) a coefficienti in un campo K è ognuno degli elementi α del campo K tale che p(α) = 0. Un polinomio [...] può avere più zeri coincidenti e, dato uno zero α, il massimo numero naturale m per cui (x − α)m divide p(x) è detto molteplicità di α in p(x). Per esempio, il polinomio x 3 − 2x 2 + x ha come zeri i numeri 1 e 0, il primo con molteplicità uguale a 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE DI UN POLINOMIO – NUMERO NATURALE – ALGEBRA – ZERI

funzione, zero di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, zero di una funzione, zero di una valore della variabile indipendente in corrispondenza del quale una data funzione è nulla. Graficamente uno zero di una funzione indica un punto in cui il [...] grafico della funzione interseca l’asse delle ascisse. Per esempio, gli zeri della funzione polinomiale y = x3 − x si ricavano dall’equazione x3 − x = 0 e sono, quindi, x1 = −1, x2 = 0 e x3 = +1. In corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – ASSE DELLE ASCISSE – TEOREMA

SUFFISSI ZERO, DERIVATI A

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ZERO, DERIVATI A I derivati a suffisso zero (detti anche a derivazione immediata) sono parole ➔derivate formate senza il ricorso ad alcun suffisso; si tratta soprattutto di nomi astratti che [...] derivano da un verbo abbandonare ▶ abbandono rettificare ▶ rettifica scorporare ▶ scorporo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Còzzi, Gaetano

Enciclopedia on line

Còzzi, Gaetano Storico italiano (Zero Branco 1922 - Venezia 2001); prof. univ. dal 1966, insegnò storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Si occupò di storia politico-religiosa veneziana, di storia [...] giuridica degli inizî dell'età moderna e curò, in collab. con la moglie Luisa Cozzi, l'edizione di varie opere di Paolo Sarpi: ricordiamo in partic. il volume Paolo Sarpi. Opere (1969) per i "classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – NICOLÒ CONTARINI – ZERO BRANCO – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còzzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon) CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)  Titolo senza cedola (anche detto Zero-Coupon Bond, ZCB), ovvero in cui l’emittente non paga interessi (cedole) durante [...] la vita del titolo, ma solo una somma pari al rimborso del debito alla scadenza. In Italia i CTZ vengono emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di finanziare il debito pubblico, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA

zeromodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeromodale zeromodale [agg. Comp. di zero e modale] [ALG] Di curve iperboliche o sim. con un massimo all'infinito. ◆ [PRB] Di una distribuzione statistica o di una curva di frequenza non avente alcun [...] valore modale o di massima frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] a. C. (iscrizione del re buddhista Aśoka, v.), ma non per le sole unità. e quindi senza valore di posizione e senza zero. Il modo decimale di esprimere a parole i grandi numeri nella lingua sanscrita e l'uso di numeri enormi per i calcoli astronomici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

negativo, numero

Enciclopedia on line

Nell’algebra, numero reale minore di zero; il concetto si estende a insiemi più generali di quello dei numeri reali, per es., a un corpo ordinato; per elementi n. si intenderanno allora quegli elementi [...] , se una grandezza può assumere valori maggiori o minori di un suo determinato valore (per es., le temperature centigrade rispetto allo zero, le quote rispetto al livello del mare ecc.), si conviene di considerare valori n. quelli minori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERI NEGATIVI – NUMERI REALI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negativo, numero (1)
Mostra Tutti

azzeraménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azzeramento azzeraménto [Der. di azzerare, da zero] [MTR] Operazione, effettuata agendo su appositi dispositivi di strumenti di misura provvisti di indice e scala graduata, avente lo scopo di far coincidere [...] quando allo strumento non è applicata la grandezza da misurare, in modo che l'indicazione sulla scala graduata non sia affetta da un errore sistematico. ◆ [MTR] Misurazione per a.: quella eseguita con il metodo di zero: v. misure fisiche: IV 46 f . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 8.4.5.17 e 8.3.2.10; ciò suggerisce che ciascuna delle date abbia uno spazio vuoto per lo zero. L'assenza di ogni zero esplicito concorda con gli schemi delle espressioni linguistiche e con l'uso antico dei Babilonesi e degli Indiani, poi venuto meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali