spending review
loc. s.le m. o f. Processo di riesame della spesa, in particolare della spesa pubblica, finalizzato a un uso più razionale delle risorse, che si rende necessario quando la spesa supera [...] tasse.
• Il povero responsabile della «spending review» si trova perciò di fronte al difficilissimo compito di riesaminare da zero le spese del governo centrale e, soprattutto, quelle delle regioni e degli altri enti locali. (Romano Prodi, Messaggero ...
Leggi Tutto
isogono
isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama linea agona. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] definite a meno di una costante arbitraria additiva il cui valore si può fissare attribuendo un dato valore (per es., zero) a ciascuna funzione in corrispondenza di uno stato standard o di riferimento.
L’energia interna, U, ricordando la definizione ...
Leggi Tutto
Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] di Iwo Jima (1945) e di Okinawa (1945), infliggendo alla marina statunitense perdite notevoli. Usavano caccia del tipo Zero e speciali aeromobili, i Baka.
Nel linguaggio giornalistico il termine è usato impropriamente riferito a šahīd («martire», nel ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, il punto estremo di una semiretta, cioè l’unico punto della semiretta che appartiene anche alla semiretta opposta, sulla medesima retta. Per analogia, il termine acquista anche [...] un riferimento affine, nel piano o nello spazio) è il punto comune agli assi coordinati; l’o. ha coordinate uguali a zero. O. di un vettore applicato o di un segmento orientato è, dei due estremi del segmento, il primo nell’orientamento fissato per ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] x, Δ44 per quelle lungo l'asse z. Il sistema è in generale astigmatico; le distanze focali fx ed fz sono date dal primo zero delle due funzioni Δ12(s) e Δ45(s), cioè Δ12(fx) = 0, Δ45(fz) = 0, ecc.
Nella maggior parte dei casi pratici la struttura ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] espressione analitica, come la q = Kh3/2 oppure q = K (h + c)3/2 in cui c è la distanza dello zero idrometrico dal fondo del canale; quando questa espressione non risponde con sufficiente approssimazione ai dati sperimentali si ricorre a un'equazione ...
Leggi Tutto
MASSIMO Planude
Giorgio Diaz de Santillana
Monaco greco del secolo XIV, scrittore d'aritmetica. Fu ambasciatore della corte bizantina a Venezia nel 1327. Laborioso compilatore, scrisse una Ψηϕορία κατ΄ [...] di Baghdād. Il principale contributo "indiano" sono le nove cifre del nostro sistema di notazione: e appare anche lo zero. M. introdusse fra i Bizantini varî metodi di calcolo presentemente usati. Tradusse anche in greco alcuni classici latini.
Opere ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] teoria delle perturbazioni, dovuta a Dyson, consiste nello sviluppare in serie di potenze di e l'operatore S; il termine d'ordine zero è l'unità (il che significa che senza interazione non vi sono urti: lo stato iniziale è uguale a quello finale). Si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] [ELT] T. di riferimento: speciale sistema di conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T. rare: denomin ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...