Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] e compositore, a cui va il merito di aver colto il valore de I migliori anni e di averla proposta a Renato Zero. Nessuna notte è infinitaPur inglobato in un album (Sulle tracce dell’imperfetto: e vengono in mente gli «infiniti tronchi» di Francesco ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] nel decreto Omnibus) hanno introdotto norme e sanzioni più aspre per chi guarda le partite tramite canali illegali. Tolleranza zero annunciata: si parla di carcere non solo per chi commercializza questi servizi, ma anche per chi ne è a conoscenza ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] cui il critico calabrese affida la stampa delle due riviste da lui fondate all’inizio del millennio, «L’illuminista» e «Il caffè illustrato»), non tradisce le aspettative: tutto è minuziosamente e sapientemente ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] , spinaci, per parole dell’economia come tariffa e magazzino e per molte parole delle scienze come algebra, zenit e cifra e zero, che derivano tutte da uno stesso vocabolo: sifr». Le lezioni del mago, in fondo, servono proprio a questo: insegnano a ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] -bulimica che a fà dù squat: famo gli squat, che cce vòle? Eccoli qua! Prova invece a fare andare a zero il bilancio entrate/uscite con la precisione di un commercialista onesto (2024).Anche Daniele Fabbri, romano, attinge all’autobiografia: racconta ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] la combinazione di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno» (2020).L’ossessione per una cucina a chilometro zero diventa così assurda – grottesca, appunto – da spingerci a riderne. In questo caso, la risata implica una presa di distanza dal ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] cantore dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e la dubbia competenza grammaticale («aereoporti»; «noi siamo animali che abbiamo bisogno d’aria per vivere»; «mi ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] e niente affatto strutturale –, di mettere in campo politiche emergenziali, dichiarate unica e definitiva soluzione.Veloce, a costo zero, di sicuro impatto emotivo: la sensazione è che sia stato tutto risolto, la nostra paura è placata. Ma ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e per le tre Noventa venete). Mentre il vicentino Monticello Conte Otto ricorda un nome germanico, Ottone.E lo zero? Non vale cifre: Zero Branco nel Trevigiano riflette un nome antico Iarius o Diarius, oppure la voce teatro attraverso il veneto zadro ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...