• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [2886]
Fisica [535]
Matematica [445]
Temi generali [278]
Biografie [229]
Chimica [177]
Economia [165]
Fisica matematica [170]
Geografia [130]
Algebra [147]
Ingegneria [153]

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ma è errato pensare che questo sia un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto operazione economica, il vantaggio è una considerazione soggettiva, che trova una tutela oggettiva nel codice civile, consacrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] ’80% della retribuzione globale di fatto che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le zero ore ed il limite dell’orario contrattuale. Rinviandosi al citato art. 3 per la specifica disciplina del trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] convertito, con modificazioni, nella l. 30.7.2010, n. 122, si è poi inserita (art. 43) la previsione di zone a burocrazia zero, da istituirsi nel Meridione d’Italia, benvero in aree non soggette a vincolo, con d.P.C.m., su proposta del Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] avversari di tale strumento vincolante. Nonostante tali perplessità, il 16 luglio 2018 è stato presentato il “Draft Zero”17, ossia la prima bozza ufficiale dello strumento giuridicamente vincolante per regolare le attività delle multinazionali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] valore differente (distanza di Hamming). L’operazione XOR tra due stringhe binarie produce come risultato una stringa composta da zero nelle posizioni in cui le stringhe sono eguali e da uno nelle posizioni in cui le stringhe differiscono. Contando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] come per il Ricardo, un agevole passaggio da un ramo all'altro di produzione, bensì un passaggio pronto e a costo zero: per quanto concerne specificamente i fenomeni di capitalizzazione occorre a tal fine che il risparmio sia perfettamente libero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] esposti a determinati processi o situati in determinate strutture sociali. All'estremo ''C min'', il condizionamento appare prossimo a zero, in quanto si ritiene di poter provare che nessun genere di processo o struttura sociale ha influito in alcun ... Leggi Tutto

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] accettabile. Se la domanda è posta in questi termini, la risposta dei cittadini interessati non può che essere ''livello zero''. Tale risposta è confortata dalla statistica che insegna che un incidente, per quanto di bassa probabilità, prima o poi ... Leggi Tutto

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . Viceversa, applicando alla lettera le summenzionate direttive delle Sezioni Unite, il quantum confiscabile si ridurrebbe a zero, non essendo identificabile un “profitto da reato”. Sennonché, un simile approdo sarebbe francamente troppo benevolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di autonome classi che li possa raggruppare per posizioni omogenee e, in pratica, destinatarie di trattamenti pari o prossimi allo zero (il che però non dovrebbe giustificarne l’esclusione dal voto: Cass. 4.2.2009, n. 2706). V’è da dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali