Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] volta, con la quantità di fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un caso particolare di stato coerente. In uno stato schiacciato, invece, una delle due componenti presenta ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] di gravità: 1 g, 2 g, 3 g, ecc. Allo stato di riposo lo strumento segna 1g, e può segnare zero, o dare indicazioni di quantità negative, per accelerazioni rispettivamente uguali o superiori e contrarie a quella di gravità.
Sono stati anche studiati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quella media, e cioè alla velocità nell'istante medio della durata dell'accelerazione. Se l'accelerazione inizia dalla velocità zero, allora la velocità media sarà uguale alla metà della velocità massima raggiunta, ma se l'accelerazione inizia a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] per descrivere l'equilibrio statico del sistema:
Nel caso di corpi perfettamente flessibili la 'forza elastica' v è uguale a zero e la [1] si riduce a
Euler dimostra che tutte le varie forme di curve meccaniche flessibili, compresa la catenaria ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] a)]1/2. La determinazione di tale funzione di ottima approssimazione si fa risolvendo il sistema di equazioni ottenuto uguagliando a zero le derivate di M rispetto ai parametri della g(x). ◆ [ANM] Numero a.: numero non esatto, affetto da errore; sono ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] e registrano onde gravitazionali sfruttando la risonanza del sistema, ma presentano una sensibilità che tende rapidamente a zero fuori dalla regione di risonanza. I rilevatori a interferometria laser, costruiti sulla base dell’interferometro di ...
Leggi Tutto
mareografo
Fabio Romanelli
Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] e riferita a un valore medio. Il livello medio della superficie del mare (l.m., spesso utilizzato come zero altimetrico in topografia) viene determinato tramite osservazioni orarie dell’altezza di marea, mediate su periodi di tempo sufficientemente ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] esclusivamente da atomi che si trovano nello stato fondamentale e quindi non possono assorbire energia in quantità minore di quella corrispondente al primo livello eccitato e ciò fa sì che le interazioni con il contenitore si riducano a zero. ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale, è di circa 10−11 Ω∙m, poco sopra lo zero assoluto). La resistività di un superconduttore si mantiene pressoché nulla anche per correnti alternate sino a frequenze dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) se n appartiene a N, anche il successore di n deve appartenere a N ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...