Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dell'angolo sarà quadrettato: si avrà una griglia basata sul sistema binario delle due serie di numeri, quella tendente allo zero o ‛limitante', e quella tendente all'infinito o ‛illimitante', e poiché ogni nota e numero sono punti di partenza per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trova espressione nella nuova oggettività dell’estraniato mondo delle macchine di K. Klapheck, nella ricerca incentrata sulla luce del Gruppo Zero (H. Mack, O. Piene, G. Ücker) o sui valori qualitativi del colore di G. Graubner e di R. Girke, nella ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o della missione popolare si trova consegnata la storia di quell’impresa.
In ambedue i casi non si partiva certamente da zero. Il giorno in cui potrà essere ripresa e realizzata l’idea di una carta ecclesiastica d’Italia si avrà finalmente un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di non credere più alle sue promesse, di non aspettarsi anzi nulla dalla storia, e di voler riattingere un grado zero della fede, in certo senso della vita, che le molte ostruzioni ideali e sociali rendevano indisponibile. Su questo avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] curato dalla Pccasi sugli Orientamenti dell’arte sacra dopo il Vaticano II il presidente Giovanni Fallani usava l’espressione «anno zero», e Pierluigi Nervi (autore poi dell’aula delle udienze in Vaticano), di fronte a una situazione in cui «niente ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] per gli evangelici italiani di influire sulle sorti della libertà religiosa nel loro paese si ridussero praticamente a zero. Durante tutto il trentennio successivo a Porta Pia, l’intera vicenda della libertà religiosa passò – per così dire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazionalista. Esiste però una dimensione contrattuale di accomodamento e compromesso a livello politico: non sempre si tratta di uno zero sum game, dove le vittorie di un lato si traducono necessariamente in perdite dell'altro lato.
In seguito all ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...