SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] rispetto a Roma. Là dove il processo di colonizzazione e di strutturazione agrimensoria si era svolto partendo da zero, come nell'Italia settentrionale, fatti del genere non si verificarono, sebbene anche in queste aree siano attestati ergastula ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il cantiere fu una "quota zero" nelle carte militari del sistema trincerato, e il relitto di una nave fu usato come osservatorio dall'esercito italiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di F. - ecco quanto suggerisce - che il papa revochi la scomunica scagliata contro Venezia. Una liberazione, insomma, a costo zero per lui, pei suoi, per Mantova al cui pagamento dovrebbe provvedere il pontefice rinfoderando, appunto, l'arma a suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] i suoi ultimi contributi, Tradizione liberale e fascismo (1972).
Approfondimento
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] essa alternativa. E, infatti, per Sraffa l'equivalenza tra valore e prezzo si ha soltanto nel caso di un profitto pari a zero, cioè in un'ipotesi irreale dal punto di vista marxiano.Tuttavia non per questo il riferimento al marxismo verrà meno nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] standard accettabili a livello internazionale. Non che lo studio dell’antichità classica fosse in Italia all’anno zero: era ancora viva una tradizione antiquaria che aveva avuto in Bartolomeo Borghesi forse il suo esponente più significativo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] l’idea di una protezione soprannaturale per l’imperatore; l’accompagnamento divino come forma di ‘dinastia a grado zero’ prevale ancora fino alla guerra cibalense.
L’esistenza di un contatto diretto tra Augusto e divinità è fortissima anche ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del passato, considerato come il regno della preistoria e dell'errore. La vera storia dell'uomo è ricominciata da zero.La soluzione chiliastica dell'enigma della storia rivela la sua intrinseca finalità e consente di comprendere il significato del ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...