• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [50]
Grammatica [4]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]

Leggendo Il ritorno di Coniglio di John Updike (Giulio Einaudi editore, 2015), ho visto che il traduttore/scrittore Attilio V

Atlante (2021)

Sia strido sia stridio derivano dal verbo stridere. Il singolo grido acuto, lacerante è strido (un deverbale a suffisso zero, detto in termini tecnici); stridio, invece, designa uno stridere continuato, [...] un susseguirsi e confondersi di più strida (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lui mi ha messa o messo in ferie (io femmina)... Come è più corretto?

Atlante (2018)

Vanno bene entrambe le soluzioni: concordanza della forma del participio per genere e numero con l’oggetto diretto (mi, cioè me, femminile singolare, quindi messa) o senza concordanza (mantenendo la forma [...] a grado zero messo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è in atto un progetto di reintroduzione di una specie di Ibis che si era estinta in natura, l'Ibis eremita. Con i nuovi ind

Atlante (2015)

Bentornati Ibis eremiti, dunque. Ora che da zero individui passano a più d'uno, perché mai non numerarli al plurale come si deve e come meritano?Eremita è tranquillamente declinabile al plurale, a differenza [...] di ibis. Il modello è il tipo falco pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra di mia figlia gli ha corretto “zero errori” con “zero errore”.

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un uso particolare del numerale. In questo, come in altri casi, in cui zero è spesso posposto (per es., interessi zero), ma anche preposto (zero errori) a un nome, il numerale funziona [...] come una sorta di preposizione impropria, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali