termodinamica
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice [...] v. fase, coesistenza di: II 526 b. ◆ [TRM] T. razionale: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ◆ [TRM] Legge, o principio, zero della t.: v. temperatura: VI 102 d. ◆ [MCS] Modelli di t.: v. meccanica statistica: III 729 a. ◆ [TRM] Prima, seconda e ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] al di fuori del corrispondente intorno del ricoprimento, e inoltre in ogni punto di V solo un numero finito di esse abbia valore diverso da zero e infine la somma di tali valori sia sempre uguale a 1. In certo senso, cioè, la funzione definita su V e ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] che essa ha d. 1 rispetto alla lunghezza e −1 rispetto al tempo; una superficie ha d. 2 rispetto alla lunghezza, zero rispetto al tempo. Se tutte le d. sono nulle, la grandezza in questione è, nel prescelto sistema di unità di misura, adimensionata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] che nessuna somma del tipo 1+1+…+1 si annulli (ossia, ciò che oggi è noto come anello di caratteristica zero). Il saggio di Hadamard e Kürschák presenta un interessante elenco di concetti di questo genere, stilato immediatamente prima che l'articolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] La curvatura della curva in un suo punto è il reciproco del raggio di curvatura; per una linea retta la curvatura è zero, diversamente in un punto in cui la curva ha una deviazione molto accentuata da una retta la curvatura risulta grande. In termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] non risonanza), l'esistenza di una soluzione T-periodica della [6] vicina a y0 è assicurata per ogni ε vicino allo zero. L'analisi è più delicata nel caso contrario (caso della risonanza), che ha sempre luogo quando si tratta di un sistema autonomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] partendo dal punto iniziale finché non troviamo un secondo punto tale che la variazione seconda dell'integrale fra tali estremi sia zero. Allora il punto in questione si chiama punto coniugato e l'esistenza di un valore minimo per l'integrale non può ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] quadratiche; nel secondo studia la dimensione virtuale ed effettiva dei sistemi lineari completi, risolvendo il problema per quelli di genere zero e uno (fatta eccezione per i fasci di curve ellittiche) e per quelli di genere maggiore di uno, con una ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] non sia banale) è dato dal numero massimo di tagli chiusi che si possono praticare sulla superficie senza farne venire meno la c. (zero per la sfera, due per il toro, ecc.). ◆ [ALG] Potenziale della c.: v. connessione: I 727 c. ◆ [ELT] Reti di c.: v ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] l’asse visuale del cannocchiale quando l’indice principale dello strumento sul cerchio orizzontale è disposto sullo zero della graduazione.
Istruzione
O. scolastico e professionale
L’insieme delle iniziative volte a favorire una scelta ragionata ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...