Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] annuali. In lui si completava.Si racconta che Zagreo, il primo Dioniso, venne sbranato dai Titani che ne bollirono i resti. Che Zeus lo riportò in vita dal suo stesso corpo così da ridare alla terra devastata dal diluvio la gioia di vivere che aveva ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] le leggi naturali nel nome del progresso, come il titano che, nel mito antico, sfidò Zeus sottraendone il fuoco per donarlo agli umani. Tuttavia – e contrariamente alle aspettative – la prima reazione alla vista della sua creatura non è la ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] , e poi vecchio e cadente per un tempo che si stava facendo eterno. Il giovane venne amato da Eos (o Aurora) che chiese a Zeus di rendere immortale il suo oggetto di desiderio. Il capo di tutti gli dei accontentò la bella che però aveva trascurato di ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] giudice? O una nuova chiamata al combattimento? È uno sguardo alla folla incitante? O forse una muta interrogazione a Zeus alla ricerca di una qualche risposta? O anche ‒ com’è nella suggestiva collocazione della mostra recente allestita a Brescia ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] , e si ritiene che sia stata scolpita da scultori tarantini della scuola di Lisippo, che a Taranto aveva realizzato una statua di Zeus alta 17 metri. Insieme al busto di Atena, negli ultimi tempi, sono stati trovati 5 piedi, due coppie e uno spurio ...
Leggi Tutto
Xenía è una parola greca che indica l’ospitalità: quella sacra a Zeus (Zeus Xenios, infatti, ne è il protettore in Olimpo, e ogni volta che Ulisse naufrago si chiede angosciato tra quali uomini sia arrivato, [...] il dubbio «se siano ospitali ed abbiano u ...
Leggi Tutto
Europa, la leggendaria Europa, nasce dalla mitologia greca. Donna che immaginiamo bellissima e seducente, tanto da attirare l’attenzione di Zeus, Europa era figlia di Agenore, re della città di Tiro. Trasformatosi [...] in toro bianco, il dio attrae Europ ...
Leggi Tutto
Due vasi son piantati, sulla soglia di Zeus, deidoni che dà, dei cattivi uno e l’altro dei buoni(Iliade, XXIV, vv. 527-528) Le innovazioni tecnologiche hanno sempre ispirato sentimenti divergenti. Per [...] alcuni, sono una prova esaltante della potenza u ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Europa fu in principio un mito. La vicenda di uno tra gli amori più celebri di Zeus comincia, per noi, con Omero. Nel XIV libro dell’Iliade il padre degli dèi, piegato dalla passione [...] per Era, afferma: «mai il desiderio di una dea ...
Leggi Tutto
Dalla camera da letto di una casa su via del Vesuvio, a Pompei, riaffiora un affresco rappresentante Leda, moglie di Tindaro re di Sparta, mentre si accoppia con Zeus, nelle sembianze di un cigno. Secondo [...] il mito, in quella stessa notte, Leda si sar ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura...
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più saggio, il supremo degli esseri viventi...