• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Asia [14]
Archeologia [14]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Africa [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] alla luce un molo fluviale di epoca Song e un ritrovamento analogo è stato effettuato nel 2000 nei pressi della città di Zhengzhou (Prov. di Henan). Nella Provincia di Shanxi, tra il 1996 e il 1997, sulle due rive del Huanghe sono state scoperte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] il conforto dei dati archeologici. I pochi siti di epoca Shang scavati nell'area di L., sia della fase Erligang o Zhengzhou sia della fase Yin o An'yang, suggeriscono anzi che la piana, forse proprio perché più legata alla tradizione di Erlitou ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] da bugnette lungo il perimetro di ciascuna faccia sono i due tetrapodi (ding) rinvenuti nel 1974 in due diverse fosse rituali a Zhengzhou, rispettivamente del peso di 86,4 e di 64,25 kg. Tali vasi, e ancora più quelli prodotti nella successiva «fase ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] gudai duliangheng lunwen ji [Studi sulle misure nell'antica Cina], [a cura di] Qiu Guangming [et al.], Zhengzhou, Zhengzhou guji chubanshe, 1990. Wang Tingxiang 1989: Wang Tingxiang, Wang Tingxiang ji [Opere complete di Wang Tingxiang], Beijing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] presso Xingyuancun a Yanshi nello Henan»), in Kaogu, 1985, 1, pp. 18-22; Zhang Xiuqing, Zhengzhou Han huaxiangzhuang gaishu («Sui mattoni incisi in epoca Han a Zhengzhou»), in Kaogu yu Wenwu, 1987, 2, pp. 26- 30, 81; Sichuan sheng Bowuguan, Sichuan ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] 1952-1992 [Quarant'anni di archeologia nella Prov. di Henan 1952-1992], Zhengzhou 1994, pp. 329-56; Luoyangshi zhi [Annali della città di Luoyang], XIV, Zhengzhou 1995. Pingcheng v. Datong Qingzhou di Filippo Salviati Località della Provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] utilizzato come supporto per una struttura lignea di grandi dimensioni. Analoghe piattaforme sono venute alla luce nei siti urbani Shang di Zhengzhou (Prov. di Henan, XVI-XIV sec. a.C.) e Yinxu (Anyang, Prov. di Henan, XIII-XI sec. a.C.): si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] di complessità di tipo statale, quale ci appare nel centro politico-rituale cinto da mura a Erligang, presso Zhengzhou (Prov. di Henan), era in diretto contatto con culture diverse attraverso due principali meccanismi: il distaccamento dal proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] fino a noi. Di Li Jie sappiamo ben poco. Si suppone sia nato nella regione dello Henan, vicino all'attuale Zhengzhou, dove iniziò la sua carriera come officiante nelle cerimonie del tempio ancestrale della dinastia. Nel 1103 aveva raggiunto il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nell'utilizzazione del territorio. Di eccezionale importanza si è recentemente rivelato il rinvenimento, nel sito di Xishan presso Zhengzhou (Prov. di Henan), della metà settentrionale di un insediamento Yangshao cinto da fossato e da uno spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali