Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo.
L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli Zhouorientali fondò il centro politico-amministrativo di Wangcheng e quello civico di Chengzhou, sui resti del quale si fondò l’insediamento di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Chengdu, nell'antico regno Shu, da cui provengono numerosi bronzi del 16° sec. a.C. L'epoca dei Zhouorientali è tradizionalmente suddivisa nei due periodi denominati, rispettivamente, Primavere e autunni (722-481 a.C.) e degli Stati combattenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Chengdu, nell'antico regno Shu, da cui provengono numerosi bronzi del 16° sec. a.C. L'epoca dei Zhouorientali è tradizionalmente suddivisa nei due periodi denominati, rispettivamente, Primavere e autunni (722-481 a.C.) e degli Stati combattenti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , facente capo alla città di Ji'nan, dove il re Wen stabilì la capitale del regno di Chu durante il periodo dei ZhouOrientali (770-256 a.C.).
Ripetute campagne di scavo condotte nell'area tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento hanno ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ceramica con iscrizioni, ossa oracolari e ceramica (perlopiù del tipo grigio) riferibili alla locale cultura dell'epoca ZhouOrientali. Le evidenze più importanti provengono dallo strato inferiore, comprendente una cinta muraria e manufatti. Le mura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] raggruppamenti di alte piattaforme che si stagliano nel paesaggio pianeggiante l'identificazione archeologica, nei siti del periodo ZhouOrientali (770-221 a.C.), delle aree palaziali all'interno di centri urbani quali Lucheng (Prov. di Shandong ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si conforma, con un grado di complessità e di scala senza precedenti, all'uso, invalso durante l'epoca dei ZhouOrientali come conseguenza dello spostamento dei culti ancestrali dal tempio ubicato entro la città alle sepolture monumentali poste al ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , un grosso tripode rituale di bronzo (212 kg) che per lo stile è riconoscibile come un prodotto del regno di Jin o del regno dei ZhouOrientali realizzato tra la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C., periodo in cui sia il regno di Jin che quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tipi di cerimonie, comprese quelle legate ai riti funerari, sebbene non manifestamente rappresentate. Durante l'epoca della dinastia dei ZhouOrientali (770-221 a.C.), nella media valle dello Yangtze si costituiva lo Stato di Chu che esercitò una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dalle fonti storiche, che metteva in comunicazione l'area di Chang'an (Xi'an), sede del re Zhou, con i principali "feudi". Con la dinastia dei ZhouOrientali (770-475 a.C.) con sede presso l'odierna Luoyang (Prov. di Henan), e il disgregarsi ...
Leggi Tutto