Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] facile attuabilità sul piano pratico. Molte delle città capitali dei vari regni in cui era suddivisa la Cina del periodo dei ZhouOrientali (770-221 a.C.) si sono rivelate, alla luce degli scavi, più o meno conformi allo schema teorico, anche se ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] che militari. Un analogo sviluppo parallelo di stratificazione e potere patrimoniale ha inizio in Cina sotto la dinastia degli Zhouorientali e conduce, alla fine del III secolo a.C., alla fondazione dello Stato unitario imperiale. In India, dopo il ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] commentari (zhuan) a questo testo classico – che già verso la fine della dinastia dei Zhou occidentali (secc. 11° - 8° a.C.), o nel periodo della dinastia dei Zhouorientali (8° - 3° a.C.), raggiunse una forma assai simile a quella poi accolta – si ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] Occidentali rinvenute nell'area sono forse una testimonianza archeologica dei resti di Chengzhou.
Con la dinastia dei ZhouOrientali nella piana di L. fu stabilita una vera e propria città-capitale. Nel 771 a.C., infatti, il re Ping trasferì la sede ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] nelle vicinanze ma ancora da scoprire. Dopo il trasferimento della capitale a E, presso l'odierna Luoyang, la dinastia Zhou, detta ora dei ZhouOrientali (771-221 a.C.), declinò sempre più finché nel 221 a.C. Qin Shi Huangdi (Primo Augusto Imperatore ...
Leggi Tutto
Yijing («Classico dei mutamenti») Opera cinese nota anche come Zhouyi («Mutamenti dei Zhou») e tradizionalmente considerata il portato della vena compositiva dei Quattro saggi, ossia il mitico imperatore [...] parte del testo non raggiunse la forma definitiva prima del periodo compreso tra la fine della dinastia dei Zhou occidentali e l’inizio di quella dei Zhouorientali (secc. 8°-3° a.C.). Un testo che nel corso del tempo fu riccamente corredato di vari ...
Leggi Tutto
Yan
Uno dei sette regni, con Zhao, Han, Wei, Qin, Qi e Chu, che lottarono per la supremazia in Cina durante il periodo degli «Stati combattenti» (453-221 a.C.) della dinastia degli ZhouOrientali. Il [...] regno di Y. si estendeva lungo il corso del Fiume Giallo e la sua capitale era situata nei pressi dell’odierna Pechino. Nel 222 Y. fu conquistato dal regno di Qin che fondò il primo impero cinese ...
Leggi Tutto
Zhou
Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] , nella ceramica e nella giada. Nel 771 a seguito di un’invasione la capitale fu spostata a Luoyi. Il periodo dei Z. Orientali viene diviso in «Primavere e autunni» (771-453) e «Stati combattenti» (453-221 a.C.). Durante questo periodo il sovrano Z ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sul Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il continente: diversi paesi africani si ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] verso occidente le conquiste dei più avanzati popoli della Mesopotamia.
11° sec. a.C.: in Cina si afferma la dinastia dei Zhou occidentali e orientali; durerà fino al 221 a.C.
11°-7° sec. a.C.: in India, periodo vedico seriore, nel quale la civiltà ...
Leggi Tutto