Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] diversi elementi culturali e tecnologici tipici della cultura Shang-Zhou della valle del Fiume Giallo ad interagire con le 1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] assegnando l'epoca Shang alla fase schiavista, quella Zhou alla fase feudale. All'indirizzo storico-economico di noto in tutta l'Asia monsonica. Nelle regioni costiere sud-orientali alle culture a Ceramica Cordata segue la cultura Dapenkeng (V ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] occidente dagli Altai, e la conseguente fusione con esse di alcuni gruppi orientali di A.
Bibliografia
O.N. Boder et al., Epocha bronzy lesnoj cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successione della dinastia Shang e ricevettero nuove ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Wei e del Fiume Giallo riferibili alla cultura dei Zhou (dinastia Zhou Occidentali, XI sec. - 770 a.C.) evidenziano mentre uno di osso è dal sito di Sopohang (Corea nord-orientale) dove, nel livello III compaiono dei manufatti di osso di insolita ...
Leggi Tutto