Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] facile attuabilità sul piano pratico. Molte delle città capitali dei vari regni in cui era suddivisa la Cina del periodo dei ZhouOrientali (770-221 a.C.) si sono rivelate, alla luce degli scavi, più o meno conformi allo schema teorico, anche se ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] verso occidente le conquiste dei più avanzati popoli della Mesopotamia.
11° sec. a.C.: in Cina si afferma la dinastia dei Zhou occidentali e orientali; durerà fino al 221 a.C.
11°-7° sec. a.C.: in India, periodo vedico seriore, nel quale la civiltà ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo Stato di Qin; quest'ultimo tipo resterà sostanzialmente invariato fino al XX secolo. La monetazione estremo-orientale, e cinese in particolare, non può comunque essere disgiunta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] aggregazioni tribali, abbiano contribuito alla caduta del regno dei Zhou Occidentali, in Cina (intorno al 770 a.C.) dell'VIII e il VI sec. a.C. Caratteristica del gruppo orientale è inoltre la presenza di altari di pietra nelle sepolture femminili, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] distribuite lungo un tratto di 11 km della riva orientale del fiume Fen, nei pressi di Dingcun (contea in Kaogu Yu Wenwu, 1 (1980), pp. 2-6; SS. Zhang - CM. Zhou, A Preliminary Study of the Second Excavation of Dali Man Locality, in ActaAnthrSin, 3 ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ideale cinese, che riflettevano i rituali architettonici della dinastia Zhou (11°-3° secolo a.C.), secondo i quali sforzi e di creare un punto d’unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di confronto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, che una traslazione simbolica nella zolla di terra che il re Zhou, prelevandola dall'altare del dio del suolo, consegnava al ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1989), pp. 1-4, 59; Wang Qingzheng - Fan Dongqing - Zhou Lili, The Discovery of Ru Kilns, Hong Kong 1991; Baofeng Qingliangsi sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] o "muffole"), la cui introduzione si data all'epoca dei Jin Orientali (317-420), associate al caricamento "a pile" nel caso di Mangshan, un'area di sepoltura usata dall'epoca della dinastia Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) a quella della dinastia ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] il periodo dei Tre Regni, la dinastia Jin Occidentali, Jin Orientali e le Dinastie del Nord e del Sud, abbracciando un arco
Xi'an faxian de Beizhou Anjia mu [La sepoltura di Anjia dei Zhou Settentrionali a Xi'an], in Wenwu, 1 (2001), pp. 4-26 ...
Leggi Tutto