• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [3]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [2]
Microbiologia [3]
Citologia [1]
Fisiologia vegetale [1]
Parassitologia [1]
Ecologia [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]

ZIGOMICETI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] ritengono derivati dalle alghe, la mancanza di spore e di gameti mobili (zoospore e anterozoi) induce a considerare gli Zigomiceti come l'ordine più evoluto, in rapporto al progressivo adattamento alla vita terrestre. Sono funghi in prevalenza a vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOMICETI (1)
Mostra Tutti

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] fine del 20° sec. è stata dimostrata l’origine polifiletica delle M., la cui definizione si basava su caratteri morfoanatomici ed ecologici. Una ridefinizione filogeneticamente corretta delle M. è attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

sporopollenina

Enciclopedia on line

sporopollenina Sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è molto resistente agli agenti chimici, per cui il polline si può conservare anche per tempi lunghissimi, [...] nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (➔ palinologia); è presente anche nella parete di alcune Alghe, per es., le clorelle, e nelle zigospore dei Funghi Zigomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PALINOLOGIA – ZIGOMICETI – FUNGHI – ESINA – ALGHE

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] le forme più primitive, i Basidiomiceti sarebbero evoluti da un gruppo (non individuato) di Ascomiceti e gli Zigomiceti costituirebbero un ramo secondario dell’asse evolutivo principale. Nutrizione Il f., essendo un organismo eterotrofo, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
zigomiceti
zigomiceti żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio di solito ben sviluppato formato da...
ficomicèti
ficomiceti ficomicèti s. m. pl. [lat. scient. Phycomycetes: v. la voce prec.]. – Classe di funghi, suddivisa nelle due sottoclassi oomiceti e zigomiceti, con specie spesso acquatiche, saprofite o parassite di piante superiori, di alghe, nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali