• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Geografia [71]
Storia [49]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [46]
Scienze politiche [36]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [25]
Geopolitica [25]
Archeologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] . Thompson è diventata l'atleta che ha più volte conseguito una medaglia nella storia dei Giochi (12); K. Coventry, atleta bianca dello Zimbabwe, ha vinto le prime medaglie del suo Paese: oro nei 200 m dorso, argento nei 100 m dorso, bronzo sui 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] prize 1997 per l'Africa. Il romanzo Nehanda, dedicato alla mitica figura di donna che galvanizzò e ispirò i popoli dello Zimbabwe nella lotta contro i colonizzatori nel 1896-97, va al cuore della tragedia dei popoli africani: gli Europei, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

DONNE E POTERE

XXI Secolo (2009)

Donne e potere Margherita Pelaja Le declinazioni del potere Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] i trend negativi del Ciad, che scende dal 16% del 1995 al 6% del 2004, del Camerun (dal 12 al 9%) e dello Zimbabwe (dal 15 al 10%). Il Medio Oriente e l’Asia mostrano i contrasti più forti, esibendo assenze totali nei Paesi di più stretta osservanza ... Leggi Tutto

African Union (Au) Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Union (Au) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe. Il Marocco è l’unico stato africano che non partecipa come membro di diritto all’Au, perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

African Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe. L’Eritrea si era ritirata nel 2009 poiché accusata di appoggiare i ribelli islamisti in Somalia, ma ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] in Niger, Nigeria e Camerun hanno diminuito l’afflusso delle acque nel lago. Namibia, Angola, Botswana e Zimbabwe sono invece interessati al bacino idrografico dell’Okavango. Il vasto delta del fiume, nel Botswana settentrionale, attraversa una ... Leggi Tutto

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL – SAINT KITTS E NEVIS

Organizzazione delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] uomo. In tal senso l’intervento più continuo ed efficace si è avuto nei confronti di Sudafrica e Rhodesia (odierno Zimbabwe) per il regime di apartheid; ma ripetute sono state pure le denunce delle violazioni perpetrate da Israele nei territori arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione delle Nazioni Unite (15)
Mostra Tutti

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] , la Commissione dei diritti umani, che vedeva al suo interno la partecipazione di paesi come il Sudan o lo Zimbabwe, più volte denunciati per palesi violazioni dei diritti dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] a 24 q per ha, con un massimo di 54 q in Arabia Saudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia e Zimbabwe, pur se in aree molto limitate) si superano i 40-50 q per ha. In Sudamerica, il Cile raggiunge i 34 q per ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
rhodeṡiano
rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali