Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] tradizionale sia stata il principio che ha dato la luce a comunità coese.Sono entrate nella storia le mura del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica città medievale abitata già nel IV secolo a.C. nonché oggetto di disputa tra ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] 1996 in Congo è poi degenerata in un conflitto interstatuale che ha trascinato dentro Ruanda, Uganda, Angola, Burundi, Zimbabwe e Namibia) ed essere depredato da secoli delle sue infinite ricchezze, grazie alle quali potrebbe vivere di luce riflessa ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] University Press, 2008, p. 196.[2] J. Plastow, African theatre and Politics: The evolution of theatre in Ethiopia, Tanzania and Zimbabwe: A comparative study, Rodopi, 1996, p. 92.[3] A. Ashagrie, Popular Theatre in Ethiopia, in Ufahamu: A Journal of ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] tempo per formarsi e, soprattutto, hanno ereditato Paesi distrutti, sfruttati e lasciati esangui. Alcuni Stati come lo Zimbabwe, divenuto indipendente nel 1980, o lo stesso Sudafrica, liberatosi dal giogo feroce dell’apartheid solo poco più di ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] gratuite di grano. Così come da numerosi Paesi più a sud e verso il Corno d’Africa, come Zimbabwe, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia ed Eritrea. Infine, Putin ha ricevuto congratulazioni anche da diversi Stati ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] da luoghi tra loro distanti come – oltre alla stessa Nigeria – il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe, in un viaggio tra futuri alternativi e mondi paralleli che attraversa fantascienza e realismo magico, orrore soprannaturale e leggende ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] 13 Paesi africani: Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Tanzania, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Uganda, Zimbabwe, cui si aggiunge per la prima volta il Benin. Un altro appuntamento imperdibile sarà la 1-54 ...
Leggi Tutto
Sono otto, secondo la Commissione per i Diritti umani, le persone uccise durante le proteste popolari in Zimbabwe, innescate dall’aumento del carburante deciso dal governo il 12 gennaio: le opposizioni [...] denunciano invece dodici vittime e si teme quin ...
Leggi Tutto
Le immagini che giungono in questi giorni dal Venezuela rievocano quelle della crisi tedesca del 1921-23, quando un chilo di pane era giunto a costare 400 miliardi di marchi, o quelle più recenti dello [...] Zimbabwe, quando nel 2004 l’inflazione aveva rag ...
Leggi Tutto
Con le dimissioni di Robert Mugabe, lette dal presidente del Parlamento Jacob Mulenda nell’aula riunita per votare l’impeachment, si chiude una lunghissima pagina della storia dello Zimbabwe.L’ultima settimana [...] è stata un rincorrersi di voci e annunc ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani...
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma nel Commonwealth, divenne indipendente...