MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] quale espresse l'opinione che essa doveva essere la "calce" di un metallo e non un miscuglio di varî prodotti contenenti ferro, zinco, stagno, cobalto, ecc., come fino ad allora si era ritenuto. In un primo tempo al nuovo metallo fu dato il nome di ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] nella tecnica e nell'industria moderna, fin da quando Elster e Geitel, nel 1889, poterono ottenere una superficie di zinco amalgamato che nel vuoto serbava a lungo e con una notevole costanza la sua sensibilità fotoelettrica (fin nel visibile). Però ...
Leggi Tutto
GOEBEL, Heinrich
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] New York, aprendo una bottega di ottica e di meccanica a Monroe Street; qui, montata una batteria di 80 elementi carbone e zinco, impiantò una lampada ad arco sul tetto della sua casa: più tardi, per non avere questioni con gli uffici di polizia che ...
Leggi Tutto
Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] su un atomo di idrogeno unito al carbonio, occorre anche un agente condensante (cloruro di alluminio, di zinco ecc.).
Dal punto di vista biochimico la reazione ha grande importanza nel metabolismo intermedio cellulare, intervenendo nella biosintesi ...
Leggi Tutto
TOSSINE (XXXIV, p. 112)
Doriano CAVALLINI
Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] comuni proteine. Le zootossine contengono inoltre una considerevole quantità di zolfo, probabilmente in forma di amminoacidi sollorati, e dello zinco che è necessario per la loro funzione enzimatica. Le dosi letali per il topo si aggirano tra un ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] matrixine, tutte caratterizzate da un dominio catalitico che lega lo zinco. Tra queste ultime, le più importanti sono le gelatinasi, turn. Il sito attivo è sempre costituito da un atomo di zinco, coordinato con 3 istidine e una molecola di H2O; nella ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] , in prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ferro, piombo, zinco. Città principali: Enugu e Port Harcourt.
I contrasti fra il gruppo etnico prevalente in B., gli Ibo, e le popolazioni ...
Leggi Tutto
Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] i settori industriali siderurgico (che utilizza i minerali di ferro di Bakal, negli Urali Meridionali) metallurgico (zinco), meccanico (dalle macchine pesanti per l’agricoltura e le costruzioni agli strumenti di precisione), chimico, farmaceutico ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] 5%, cloruro di ammonio 5,4%, carbonato di magnesio 8,3%; 3) esacloroetano 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10%; 4) esacloroetano 50%, zinco 30%, nitrato potassico 10%, bitume 10%.
Candele a fumo rosso: 1) clorato di ...
Leggi Tutto
Famosa città mineraria dell'Australia, situata nell'estremità occidentale della Nuova Galles del Sud, a oltre 1300 km. dalla costa di Sydney. Essa veniva raggiunta fino a poco fa per mezzo della ferrovia [...] Il terreno è formato da antiche arenarie molto alterate con ampie intrusioni di rocce ignee. L'affioramento dei minerali di piombo e di zinco ha una lunghezza di circa 5 km., una larghezza variante da pochi metri a 60, e uno spessore di oltre 300. La ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...