Città polacca del circondario di Będzin (voivodato di Kielce), nella valle della Czarna Przemsza, con 41.780 ab. secondo il censimento del 1921; la stazione ferroviaria è sulla linea Varsavia-Katowice. [...] industrie. Dąbrowa Gornicza ha 23 miniere di carbone, la più antica delle quali è stata messa in valore nel 1796, e tre miniere di zinco e di piombo. La produzione del carbone di tutta la regione di Dąbrowa fu, nell'anno 1927, di tonn. 3.973.000, e ...
Leggi Tutto
elettrocapillarità L’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione interfaciale tra due liquidi conduttori a contatto, per es., mercurio e un acido diluito, sotto l’azione di una [...] la variazione della tensione interfaciale metallo-soluzione al variare del potenziale del metallo; può essere determinata nel caso di metalli liquidi (mercurio, gallio) o di amalgame (in particolare di oro, stagno, piombo, cadmio, bismuto, zinco). ...
Leggi Tutto
UST′-KAMENOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] ha permesso un più intenso sfruttamento dei giacimenti di zinco e di piombo degli Altai occidentali, e all' del 480%); essi sono impiegati in massima parte in stabilimenti per la raffinazione di zinco e piombo e in fabbriche di attrezzi minerarî. ...
Leggi Tutto
compenetrazione
compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] fenomeno, che comunque è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di c. la cementazione di ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] come matrice della stampa la superficie levigata di una pietra; è poi passato all’uso di superfici di zinco o alluminio (metallografia), ai procedimenti fotomeccanici (fotolitografia) e all’utilizzazione delle impronte dirette (offset).
La l ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. [...] quale eseguirono studî di conduzione dell'elettricità nei gas; scoprirono che la ionizzazione dell'aria è causata in parte dalla radioattività terrestre e, inoltre, la scintillazione prodotta dalle particelle α su una superficie di sulfuro di zinco. ...
Leggi Tutto
Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale [...] a NO.), già nel Medioevo Beuthen acquistò il diritto cittadino (1254) e cominciò lo sfruttamento delle miniere di zinco e di piombo. Successivamente hanno assunto importanza l'estrazione del carbone, la lavorazione del ferro e la produzione di ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] X = Cl, Br, I o altro buon gruppo uscente, ed R e R' sono due radicali organici. L’uso dei composti dello zinco ha fornito un’ottima alternativa agli organometallici a base di magnesio e litio (fino ad allora impiegati), i quali, essendo più reattivi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] in due classi fondamentali: solfuri e composti contenenti ossigeno. Tra i primi i più importanti sono: il solfuro di zinco e il solfuro di cadmio con attivatori argento e rame, con concentrazioni minori di 1:104. Alla seconda classe appartengono ...
Leggi Tutto
PŘÍBRAM (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] sfruttate al principio del sec. XIV e alle quali era dovuta la floridezza della città; oggi si estraggono principalmente zinco, antimonio e bismuto. Příbram è sede di una rinomata scuola superiore delle miniere fondata nel 1849.
Al principio del ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...