JEFFERSON CITY (A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY Capitale dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della Cole County, a 169 m. s. m. presso la sponda destra del Missouri River, quasi al centro [...] da ricordare quelle ferroviarie della Missouri Pacific. I dintorni sono importanti per agricoltura e risorse minerarie (carbone e zinco). La città è servita dalle linee della Chicago and Alton, Missouri Kansas and Texas, Missouri Pacific Railways, da ...
Leggi Tutto
FLAVINA (dal lat. flavus "biondo")
Guido Bargellini
In tintoria si chiama flavina un prodotto ricavato dalla corteccia di Quercitrone (Quercus tinctoria), costituito in massima parte da quercetina (tetraossiflavonolo) [...] -acridina
che si prepara riscaldando la m-fenilen-diammina, con acido formico (oppure acido ossalico) glicerina e cloruro di zinco. È una sostanza dotata di azione battericida assai energica. È posta in commercio col nome di flavina o acriflavina o ...
Leggi Tutto
gelone
Lesione locale, a impronta infiammatoria, dei tessuti superficiali delle parti scoperte (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche eritema pernio. I g. si [...] nel giro di giorni o settimane, e possono essere eventualmente trattati con l’applicazione di pomate a base di ossido di zinco. In presenza di ulcerazioni è necessario trattare le lesioni anche con antibiotici e preparati ad azione cicatrizzante. ...
Leggi Tutto
(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] è il Nervión. Notevoli i giacimenti di minerali di ferro, che alimentano una rilevante industria siderurgica (Bilbao), di zinco e di piombo. Industrie anche nei settori chimico e cantieristico. Agricoltura e allevamento bovino e ovino si praticano ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] le a. possono dare sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano con alcuni metalli (ferro, rame, zinco ecc.), dando albuminati. Formano composti con molte sostanze come i sulfamidici, i coloranti azoici, i pigmenti biliari, i detergenti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] nel Chile e negli Stati Uniti, lo stagno nelle Indie olandesi (Banka, Billiton) negli Stabilimenti degli stretti e in Bolivia, lo zinco e il piombo negli Stati Uniti, nel Canada, in Australia, nel Messico, il nichel nel Canada e nella Nuova Caledonia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] Società francese di Malfidano, con sede a Parigi, la prima che aveva prodotto a basso costo i minerali calaminari di zinco.
Proprio nel 1896 nacque, ad Iglesias l'Associazione mineraria sarda (AMS) ad opera di un gruppo di ingegneri dirigenti delle ...
Leggi Tutto
PIROFORICHE, LEGHE
Vincenzo Caglioti
. Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] % di ferro. In esse il ferro può essere parzialmente o anche totalmente sostituito da nichelio, cobalto, magnesio e zinco.
Le proprietà piroforiche di queste leghe sono state scoperte da K. Auer von Welsbach nel 1903, nella preparazione elettrolitica ...
Leggi Tutto
MORESNET (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola località del Belgio, presso il confine con la Germania (Prussia renana), a circa 7 km. a SO. di Aquisgrana, merita ricordo soltanto perché nel 1816 - per una [...] dall'uno come dall'altro stato contermine. Questo singolare territorio neutro, importante grazie alle sue ricche miniere di zinco di Altenberg (o della Vieille Montagne), rimase per mutuo accordo condominio olandese-prussiano fino al 1841, nel quale ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] amalgami, che sono fluidi in presenza di forte eccesso di m., altrimenti sono solidi; formano amalgami l’oro, l’argento, lo zinco, lo stagno ecc., non il ferro, il cobalto e il nichel. Per molti metalli gli amalgami sono semplici miscele, mentre per ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...