• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Storia [38]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Musica [28]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [12]
Diritto [12]

Cien años de soledad

Enciclopedia on line

Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine) Romanzo (1967) del romanziere colombiano G. García Márquez (1927-2014), che gli valse il premio Nobel per la letteratura (1982). Approfondimento [...] indimenticabili figure femminili, tra cui la sensuale Amaranta e Remedios la bella. A rompere l'isolamento giunge una tribù di zingari che ha scoperto nella selva la strada per Macondo: essi portano con sé le scoperte straniere, come il ghiaccio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CENT'ANNI DI SOLITUDINE – AMERICA LATINA – AURELIANO – NOVECENTO – INSONNIA

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] 4% di Cèchi (in maggioranza militari e impiegati) e poi ancora Ruteni (91 mila), Ebrei (65 mila), Polacchi (1000) e Zingari. La popolazione è in maggioranza cattolica, ma vi sono anche 530 mila protestanti, 194 mila cattolici di rito greco e armeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

Pagano, Flavio

Enciclopedia on line

Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere [...] ad libitum (2000) e Quelli che il rugby - un racconto ovale (2005) ha scritto tra l’altro La rivolta degli zingari - Auschwitz 1944 (2009), Ragazzi ubriachi (2011), che narra la storia di un gruppo di giovani alcolisti (premio speciale Elsa Morante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – AUSCHWITZ

ASBURGO, Giuseppe Carlo Ludovico d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 2 marzo 1833 a Presburgo in Ungheria, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, paladino d'Ungheria (1776-1847) e da Maria di Württemberg. Entrato fin dal 1845 nell'esercitò nel 1859 fu promosso [...] e come linguista per lo studio della lingua e della storia degli zingari. Morì a Fiume il 13 giugno 1905. Le principali pubblicazioni 1888, Arboretum Alcsuthiense, Klausenburg (Cluj) 1892; Degli Zingari, Budapest 1894. Bibl.: Szinyai Magyar Irok, V, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, PALADINO – ARTIGLIERIA – STOCCARDA – UNGHERIA – BUDAPEST

Viviani, Raffaele

Enciclopedia on line

Viviani, Raffaele Attore e commediografo (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950); ebbe un'infanzia e una giovinezza assai travagliate, dovendo lottare duramente per la vita e, insieme, per affermare la sua personalità [...] questa compagnia scrisse tutto un particolare repertorio, di cui si ricordano varie opere di forte e autentica drammaticità: Zingari, Piscature, Circo Sgueglia, Fatto 'e cronaca, Morte di Carnevale, Guappo 'e cartone, Padroni di barche, ecc. Cessò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Raffaele (2)
Mostra Tutti

nomadismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomadismo Antonio Menniti Ippolito Vivere spostandosi continuamente Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] nel mondo arabo – alla continua ricerca di condizioni di vita sostenibili. Ma esistono anche altri tipi di nomadismo. Per gli Zingari, per esempio, la mobilità è un valore essenziale: il nomadismo è nel loro codice genetico, e nello spazio dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

LIPATTI, Dinu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPATTI, Dinu Mircea POPESCU Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] Galliera, Ch. Münch. Fra le sue composizioni, alcune delle quali eseguite anche in Italia: la suite sinfonica Gli zingari (1933), Fantasia per pianoforte, violino e violincello e Sonatina per pianoforte e violino (1936), Concertino in stile classico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED CORTOT – PAUL DUKAS – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPATTI, Dinu (1)
Mostra Tutti

Colòcci-Vespucci, Adriano, marchese

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Iesi 1855 - Roma 1941), discendente per parte di madre da A. Vespucci. Si schierò su posizioni di un liberalismo aperto ai problemi sociali sino a militare nella sinistra [...] , contrario al fascismo, si appartò dallà politica. Fra i suoi numerosi scritti: La Grecia e la diplomazia (1886); In Oriente (1887); Gli Zingari (1889); La crisi argentina e l'emigrazione italiana in Sud America (1892); Prima l'Adriatico (1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – LIBERALISMO

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e numerosi sono anche gli zingari (4%). Dal punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

Berengo Gardin, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] , e i più recenti Archeologia industriale (1983), Gli anni di Venezia (1994), La disperata allegria. Vivere da zingari a Firenze (1994), Foto Piano (1996) e Zingari a Palermo. Herdelesi e S. Rosalia (1997), oltre a una cospicua serie di volumi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK – SANTA MARGHERITA LIGURE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PALERMO – BRASSAÏ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengo Gardin, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
zingàrico
zingarico zingàrico s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. – Lingua parlata dagli Zingari, zingaro, nel sign. 2.
zìngaro
zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali