• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Storia [38]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Musica [28]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [12]
Diritto [12]

FINCK, Franz Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] una Zeitschrift für armenische Philologie della quale si pubblicarono quattro volumi, e si occupò attivamente della lingua degli Zingari d'Armenia (Stellung d. armen. Zigeunerisch im Kreise d. verw. Mundarten, 1905; Die Sprache d. arm. Zigeuner, 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – PALEOGRAFIA – MARBURGO – ARMENIA – IRLANDA

PRILEP

Enciclopedia Italiana (1935)

PRILEP (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il [...] circa i tre quinti sono Slavi ortodossi (in prevalenza Macedoni), un quinto musulmani (Albanesi e Turchi), oltre a un piccolo numero di Zingari e Greci. Importante è il mercato per cereali, lana, tabacco. Vi si tiene una tradizionale fiera in agosto. ... Leggi Tutto

MATANIA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANIA, Edoardo Rosalba Dinoia – Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] a esporre saltuariamente negli anni successivi alla Promotrice napoletana con opere che risultano essere tutte di ubicazione ignota: Zingari (1871), con cui ottenne un premio non meglio specificato; Studio dal vero e Nisida da Posillipo (1873); La ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – SCAVI ARCHEOLOGICI DI POMPEI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Popular music europea: mainstream locali e rock d’importazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] di tradizione orale, ovvero dei repertori regionali diffusi nelle zone rurali e tra le minoranze (per esempio ebrei e zingari), e, dall’altro, nella diffusione della musica d’intrattenimento del ceto aristocratico e borghese a un pubblico più vasto ... Leggi Tutto

Sierra, Santiago

Enciclopedia on line

Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] di Venezia 2003; immigrati iracheni ricoperti di poliuretano, Londra 2004; serie di cartelloni Campagna denti degli ultimi zingari di Ponticelli, Napoli 2009), in un discorso artistico fortemente politicizzato che non ha tralasciato di indagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MINIMALISMO – LAND ART – MADRID

STURDZA

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDZA Carlo TAGLIAVINI . Famiglia boiara e principesca moldava. Ion Sandu (o Ian Alexandru) fu principe di Moldavia dal 1822 al 1828 e primo principe romeno dopo il lungo periodo dei Fanarioti. Il [...] sagge sia amministrative (strade, ponti, ecc.) che culturali (fondò a IaŞi l'Academia Mihăileană). Liberò dalla schiavitù gli zingari dipendenti dallo stato e dai monasteri (1844) e permise agli Ebrei galiziani di stabilirsi in Moldavia. Per quest ... Leggi Tutto

CAMPIGLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] sapore tra erudito ed evocativo. Delle sue opere ricordiamo: Le cucitrici (1925; Mosca, Museo d'arte occidentale); Gli zingari (1928); L'Emporio (1929); La passeggiata delle educande (1930); Autoritratto (1930; Parigi, coll. Berger); La veranda (1931 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECADENTISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

GRIFFITH, David Wark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] ebbe bisogno di un regista. Nel 1908 diresse il suo primo film, The adventures of Dollie, la storia di una bambina rapita dagli zingari. Nel periodo alla Biograph, dal 1908 al 1913, diresse più di 450 film, nei quali, spesso con l'aiuto del suo abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RICHARD BARTHELMESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, David Wark (3)
Mostra Tutti

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] e un codice di comportamento cui conformarsi. Il principale confine resta comunque quello etnico, tra i rom e i non-zingari. I contatti fisici con i gaje, in modo speciale quelli sessuali, sono marime. I gaje sono inoltre considerati responsabili di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

García Márquez, Gabriel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Il fascino del realismo magico Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] indimenticabili figure femminili, tra cui la sensuale Amaranta e Remedios la bella. A rompere l'isolamento giunge una tribù di zingari che ha scoperto nella selva la strada per Macondo: essi portano con sé le scoperte straniere, come il ghiaccio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENT'ANNI DI SOLITUDINE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – AMERICA LATINA – AURELIANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Márquez, Gabriel (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
zingàrico
zingarico zingàrico s. m. [der. di zingaro], solo al sing., non com. – Lingua parlata dagli Zingari, zingaro, nel sign. 2.
zìngaro
zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali