Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] a tetto spiovente, su una base di sei gradini: per la posizione sopraelevata, si può avanzare un confronto con le ziqqurat mesopotamiche, sebbene la tomba di Ciro non sia caratterizzata da una altezza monumentale come le torri templari. Il tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] una massiccia politica di ristrutturazione edilizia, soprattutto e comprensibilmente a Ur e Nippur. Nella capitale inizia la costruzione della ziqqurat di Nanna e Ningal (il dio e la dea Luna), e si dedica allo scavo della rete di canalizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] , e la barca del dio). Come in genere tutti i templi mesopotamici, anche l'Esagil era ricco di cortili. La torre (ziqqurat) chiamata Etemenanki, che significa "casa del fondamento del cielo e della terra", si ergeva su una base quadrata di 90 m di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] come Assur, appare evidente che le tendenze regolari si manifestavano soltanto intorno ai centri monumentali, e cioè a palazzi, ziqqurat (v.) ed altri templi, dominanti l'architettura urbana dei Sumeri e Semiti nella antica Mesopotamia, senza però ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] dell'acropoli, mentre l'ingresso Ν non doveva essere altro che una porta secondaria verso il tempio e la ziqqurat di Ninurta.
Apparentemente innovativo, come articolazione degli spazî interni, è il palazzo della città bassa («Forte Salmanassar») di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] scatole di grandezza diversa, in un labirintico accumulo bianco, leggibile dall’alto come un insieme di gigantesche stalagmiti o ziqqurat di ghiaccio e percorribile dal basso come un estraniante paesaggio.
Ma, com’è stato codificato dai critici e dai ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] comprendeva al suo interno svariate funzioni. Ma l'antica Mesopotamia ci ha lasciato anche un tipo di costruzione unica: la ziqqurat, complesso sacro con un tempio collocato in cima a una serie di piattaforme a gradoni.
Il contributo degli antichi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] sec. a.C. si data la tomba a piramide di Sardi, di c.a 5 m di altezza, costruita con l'aspetto di una ziqqurat a 12 gradini, con la camera posta all'interno dei sette gradini superiori.
Per quanto riguarda l'area siriana, le tombe reali di Ebla sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città, [...] mitico re Gilgamesh, è caratterizzato dalla presenza di due grandi aree cultuali: la terrazza di Anu, con la costruzione di una ziqqurat, e la terrazza dell’Eanna, composta da una serie di edifici di carattere sacro e da alcuni edifici che potrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] ma è chiaro che la raffigurazione a bassorilievo distribuita su cinque registri celebri la costruzione del tempio e della ziqqurat di Sin a Ur. Una delle scene meglio conservate ci mostra la divinità lunare Sin porgere questi attrezzi al ...
Leggi Tutto
ziqqurat
〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero e...