Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934) e Geology and ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] quarzo. Accanto a questi, nella fase pegmatitico-pneumatolitica, si formano anche: tormalina, topazio, fenacite, berillo, zircone, lepidolite ecc. Nello stadio idrotermale sono tipici alcuni minerali argillosi, soprattutto del gruppo della caolinite ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] biotite) eccezionalmente olivina, sono notevolmente subordinati ai termini sialici. Con numerosi minerali accessorî: apatite, magnetite, titanite, zircone, ecc. Le trachiti hanno colore grigio chiaro, bruno o rossastro più scuro delle varietà vetrose ...
Leggi Tutto
TORIANITE
Maria Piazza
. Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] 1903 a Kondurugala (Bambarabotuwa; Ceylon) in terreni alluvionali derivati dal disfacimento di rocce granitiche con torite, cassiterite, ilmenite, zircone, ecc. Si rinviene inoltre in rocce trachitiche o anche in pegmatiti come ad Arulawa (Ceylon; v ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] bolle di gas mediante reazioni chimiche a temperature diverse. Gli impasti sono a base di argilla, silice, biossido di zirconio, allumina ecc.
I r. magnesiaci contengono ossido di magnesio e piccole percentuali di impurezze tali da formare con la ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] nelle rocce ignee. Per primo spiegò le aureole pleocroiche intorno a certi minerali costituenti le rocce (tipicamente quelle dello zircone) e sulle misure di esse basò un calcolo dell'età della Terra. Altro calcolo basò sulla quantità del cloruro ...
Leggi Tutto
LIPARITE
Antonio Scherillo
Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] colorati; meno rara la biotite; seguono gli anfiboli e i pirosseni. Rarissimi sono i componenti accessorî: apatite, zircone, titanite, ecc. Nelle lipariti alcaline si osservano tra i feldspati l'anortoclasio, oltre a pirosseni e anfiboli sodici ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] di monazite al 5% di Th fornisce 2,5 mg. di mesotorio.
Sottoprodotti dei concentrati di monazite sono materiali ricchi di zirconio (zircone) e di titanio (ilmenite, rutilo); i primi servono per ultrarefrattarî, i secondi per il bianco di titanio. ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] che, fra quelli costituenti rocce, sono più resistenti all'alterazione fisicochimica (feldspati acidi, miche, cloriti, zircone, rutilo, tormalina, epidoto, granato, anfiboli, pirosseni, magnetite, ilmenite, ecc.).
La sostanza che cementa i granuli ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] ), s'innestano alle rocce più basiche, rappresentanti i magmi gabbrici.
I componenti accessorî sono dati principalmente dall'apatite dallo zircone e da ossidi di ferro. Talvolta sono presenti la titanite e la pirite; meno frequentemente l'ortite e il ...
Leggi Tutto
zircone
żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza adamantina, incolore se puro, o colorato...
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico;...